Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] comprimono questo tentativo in un tempo brevissimo: press'a poco dalla ripresa economica della Germania (1924) all'arrivo al potere di Hitler (1933). Gropius lascia la direzione del Bauhaus nel 1928, e il suo posto è preso da H. Meyer, poi da Mies ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e a una modernizzazione tardivi e mal riusciti (v. Borkenau, 1933); ma in seguito al successo di Hitler divenne necessario spiegarlo in termini di alcune caratteristiche fondamentali della società occidentale.
Come ideologia e come movimento il ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] in Italia, a cura di A. Zambarbieri, F. De Giorgi, L. Pazzaglia (in corso di stampa).
2 E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Torino 2007.
3 R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] il fratello Walter lavorarono per anni ai progetti del Campo sportivo del Reich, terminati nel 1933. L'avvento di Hitler al potere li rese però inadeguati alla sua megalomania, alle necessità propagandistiche del regime. Rifatti i progetti, forse con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] experience of professionalization. Modern learned professions and their organizations from the early nineteenth century to the Hitler era, Cambridge, Cambridge University Press, 1991.
McKeown 1976: McKeown, Thomas, The modern rise of population, New ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] Colossus, il primo grande computer funzionante e programmabile, usato per violare i codici speciali adottati nelle comunicazioni tra Adolf Hitler e i suoi generali. Il governo britannico continuò a lungo, dopo la fine della guerra, le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del sindacato come strumento di organizzazione di massa, restava inoltre assai povera di contenuti politici.
L'avvento di Hitler, la feroce repressione di Dollfuss, l'avanzata del movimento fascista in tutta Europa, specie in Francia, determinarono ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] e Jean-Marie Straub (Fortini/Cani, 1976; Trop tôt, trop tard, 1980-81; Cézanne, 1988, mm); il tedesco Hans-Jürgen Syberberg (Hitler, ein Film aus Deutschland, 1977); il cileno Raúl Ruiz (Colloque de chiens, 1977, cm; Les divisions de la nature, 1978 ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] di ‟rivoluzione" e di ‟politica nichilistica". Secondo Rauschning infatti tutte le parole d'ordine avanzate da Hitler (nazionalismo, germanesimo, culto della razza, polemica contro le democrazie capitalistiche e plutocratiche ecc.) non erano altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , al Colossus, il primo grande computer funzionante e programmabile, usato per violare i codici speciali adottati nelle comunicazioni tra Hitler e i suoi generali. Il governo britannico continuò a lungo, dopo la fine della guerra, le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.