Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] , poi, l’unico Paese che investì in maniera convinta e sulla base di una visione complessiva fu la Germania di Adolf Hitler, dove le autostrade giocarono un ruolo assai simile a quello che ebbero in Italia, in quanto furono concepite a sostegno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] , è infatti l’annus horribilis – segnato dall’Anschluss, dalla Conferenza di Monaco, dalla Kristallnacht – che vede Adolf Hitler, nelle vesti dell’uomo del destino e del dominatore assoluto, «sciamanizzare in Germania e in Europa» senza incontrare ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] le SS celebrano la conquista dell'Olanda con cieli azzurri in cui svettano aerei, cannoni ed elmi. I ritratti di Hitler campeggiano ovunque nelle adunate oceaniche e nelle vie delle città tedesche. Da parte alleata, in un manifesto americano del 1942 ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] democrazia. Una storia socialepolitica degli impiegati: America e Germania (1890/1940), Napoli 1982.
Kocka, J., German history before Hitler: the debate about the German 'Sonderweg', in "Journal of contemporary history", 1988, XXIII, pp. 3-16.
Kocka ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] scioglimenti del Parlamento, seguiti da elezioni, che non fecero che peggiorare la situazione fino a portare all'avvento di Hitler al potere.
L'art. 16 della Costituzione della Quinta Repubblica francese si ispira a una logica largamente analoga là ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] fra idealismo assoluto e storicismo assoluto. Le principali manifestazioni del neohegelismo in Germania prima dell’ascesa di Adolf Hitler al potere – il lancio, nel 1927, dell’edizione delle opere complete curata da Hermann Glockner (Sämtliche Werke ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] con il precedente Moloch, in cui si presentava la decadenza fisica e psichica di un'altra figura politica del 20° secolo, Hitler. La Russia nel 1922 è distrutta, martoriata, la carestia e la fame provocano milioni di morti, Lenin vede la sua salute ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] assalito un autobus pieno di bambini della scuola ebraica di Sydney, al grido di ‘Uccidete gli ebrei’ e ‘Heil Hitler’. Ma quelli avvenuti durante le operazioni militari a Gaza non sono gli unici episodi di antisemitismo verificatisi in Europa. Nel ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] a Roma nel 1948.
Dolori e tragedie familiari segnarono fortemente Nitti, ma non ne intaccarono la robusta fibra. Quando Hitler, nel settembre 1939, invase la Polonia scatenando la seconda guerra mondiale, Nitti mise da parte l’antifascismo pur di ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Salò. Fonti edite ed inedite, Torino 1981, pp. 56-58.
28 Sulla Rsi si vedano i recenti: M. Fioravanzo, Mussolini e Hitler. La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009; La Repubblica di Salò, a cura di D. Meldi, Santarcangelo di Romagna 2008 ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.