ROSENBERG, Arthur
Silvio FLIRLANI
Storico, nato il 19 dicembre 1889 a Berlino, nella cui università si specializzò in ricerche sulla storia romana ed ebbe per docenti Otto Hirschfeld e Eduard Meyer. [...] tedesco (USPD) e del Partito comunista, fu dal 1924 al 1928 deputato al Reichstag. Dopo l'avvento al potere di Hitler emigrò in Svizzera e poi in Inghilterra, a Liverpool.
Il mancato intervento della Russia staliniana a favore dei comunisti tedeschi ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Libourne (Gironda) il 16 agosto 1888. Dal 1918 al 1926 fu redattore capo del Journal des Débats e successivamente redasse la rubrica politica dell'Information. Del tutto acquisito alle [...] De la Laurencie come ambasciatore di Pétain presso le autorità di occupazione. Assolse tale funzione da vero Gauleiter di Hitler. Continuò a collaborare con la Germania anche dopo la deportazione del governo di Vichy e fu al centro della commissione ...
Leggi Tutto
Schlesinger, Karl
Economista austriaco (Budapest 1889 - Vienna 1938). Si occupò principalmente di teoria monetaria, nella trattazione della quale, a differenza di quanto di norma accadeva nella produzione [...] nozione di saggio di interesse di equilibrio. Fu fra i primi economisti a sviluppare una teoria della parità dei poteri di acquisto (1916). Si uccise quando A. Hitler occupò Vienna. Tra le sue opere: Theorie der Geld und Kreditwirtschaft (1914). ...
Leggi Tutto
beppegrillismo
(Beppegrillismo), s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero e il consenso sociale suscitato da Beppe Grillo e dal movimento politico da lui fondato.
• La novità è che, sull’onda del beppegrillismo, [...] , 7 giugno 2012, p. 6) • ieri qualcuno ha giocato a gamba tesa. Ha messo su youtube il video di un discorso che Hitler tenne nel 1932 ad una folla adorante. Alcuni stralci sono sono stati tradotti in italiano e sono finiti sui social network. […] La ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. [...] lo scioglimento del Reichstag. Respinta tale richiesta, fu costretto a dimettersi (1933), aprendo la strada alla successione di A. Hitler. Fu ucciso dai nazisti nel corso delle sanguinose "purghe" contro le S. A. di E. Röhm, accusato al pari ...
Leggi Tutto
Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. [...] . Durante l'attacco all'Unione Sovietica comandò le armate del Sud conquistando Kiev e Charkov, ma fu dimesso da Hitler dopo la ritirata di Rostov. Richiamato (1942) al comando supremo del fronte occidentale, ingaggiò insieme a E. Rommel la ...
Leggi Tutto
MOWRER, Edgar Ansel
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Bloomington (Illinois) l'8 marzo 1892. All'inizio della sua carriera fu, dal 1915, corrispondente del Chicago Daily News in Italia, dove rimase [...] dell'ideologia nazionalsocialista, Germany Puts the Clock Back, pubblicato in volume nel novembre 1932, alla vigilia dell'ascesa di Hitler al potere, e divenuto ben presto famoso, gli procurò gravi molestie e persecuzioni da parte governativa. Ma il ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] monopolio del partito unico al potere e della cerchia degli oligarchi costituita intorno ai capi supremi (Stalin, Mussolini e Hitler).
Il ruolo delle masse era quello di costituire una grande base di manovra al servizio del potere dittatoriale. La ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] attraverso i seguenti simbolismi: F(N): Napoleone era francese; ∀x ∈ F, E(x): ogni francese è europeo; A(H): Hitler era austriaco, può formalizzarsi in questo modo
(dove il simbolo ∧ è da leggersi come «e»). Essa non ha alcuna validità generale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] Bogner jr., a sua volta sciatore olimpico, nel 1960 a Squaw Valley.
Finita la festa di apertura, sempre alla presenza di Hitler si disputò il primo incontro di hockey (disciplina nella quale era presente per la prima volta l'Italia). E si cominciò a ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.