Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] fu una medicina peggiore del male.
Si discute, tra gli storici, di Stati totalitari. Quali, e quanti: soltanto la Germania di Hitler e l’URSS di Stalin, gli unici ad aver subordinato in tutto e del tutto l’individuo allo Stato totale e perseguito lo ...
Leggi Tutto
Thackeray, Bal Keshav
Politico indiano (n. Pune 1926). Vignettista satirico, negli anni Cinquanta si batté in difesa degli interessi della popolazione di lingua marathi del Maharashtra. Nel 1966 fondò [...] lo Shiv sena, che in seguito assunse un pronunciato atteggiamento antimusulmano e, in alleanza con il Bharatiya janata party, guidò il governo del Maharashtra (1995-99). Si è più volte dichiarato ammiratore di A. Hitler. ...
Leggi Tutto
Fotografo (Berlino 1886 - Auschwitz 1944). Laureato in legge, cominciò a dedicarsi alla fotografia nel 1927 collaborando poi con la Berliner Illustrierte Zeitung. Fautore di un giornalismo in cui il fotografo [...] su personaggi della politica e della cultura, ritratti a loro insaputa, nel corso di riunioni e incontri preclusi alla stampa. Dopo l'ascesa al potere di Hitler, fu costretto all'esilio e quindi deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. ...
Leggi Tutto
HENRIOT, Philippe
Armando SAITTA
Giornalista e uomo politico, nato a Reims il 7 gennaio 1889, morto a Parigi il 28 giugno 1944. Presidente dell'Unione popolare repubblicana della Gironda, nel 1924 fu [...] scandalo Stawishy, violente campagne antisemitiche, antimassoniche e antiparlamentari. Dopo l'armistizio, pose al servizio di Hitler la propria penna, d'accordo con gli ultracollaborazionisti di Parigi, imponendosi continuamente agli attendisti di ...
Leggi Tutto
Brauchitsch, Walter von
Generale tedesco (Berlino 1881-Amburgo 1948). Nel 1938 fu posto a capo dello Stato maggiore dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale guidò la campagna di Polonia, di [...] Francia e la prima offensiva (1941) contro la Russia. Fallito l’assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo parere, fu esonerato dal comando supremo che venne assunto da Hitler. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] nell'azione di partito e di governo svolta dal nazionalsocialismo in Germania. L'alacrità con cui il governo del cancelliere A. Hitler si è accinto a riformare lo stato (v. germania: App.), la natura di molti dei provvedimenti presi o progettati, l ...
Leggi Tutto
Scrittore e cantautore canadese (Montreal 1934 - Los Angeles 2016). Cominciò presto a scrivere poesie, da lui stesso musicate e cantate in pubblico, divenendo popolare come folk-singer negli anni Sessanta, [...] , l'anticonformismo e il rifiuto del materialismo. Si ricordano le raccolte di versi Let us compare mythologies (1956), Flowers for Hitler (1964), The energy of slaves (1972), Choosing to work (1979), e i romanzi The favourite game (1963; trad. it ...
Leggi Tutto
LEY, Robert
Silvio FLIRLANI
Uomo politico nazista, nato il 15 febbraio 1890 a Niederbreidenbach, vicino a Colonia. Studiò chimica nelle università di Jena, Bonn e Münster e partecipò come volontario [...] dieta prussiana, e nel i933 al Reichstag. Presidente del consiglio di stato prussiano dal marzo 1933, L. fu nominato da Hitler, due mesi dopo, capo del Fronte del lavoro tedesco. Catturato dagli Alleati il 25 ottobre 1945 si uccise nelle carceri di ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] ’ dello scritto di Peterson era un saggio di Carl Schmitt del 1922, rieditato tuttavia nel 1934, un anno dopo l’ascesa di Hitler al potere1. La risposta di Schmitt allo scritto di Peterson è del 1969, quattro anni dopo la morte di Peterson2. Il prima ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] in forze il naviglio d’invasione concentrato nei porti da Boulogne ad Anversa infliggendogli gravi perdite. Il 17 settembre Hitler decise di rinviare l’attuazione del piano Leone marino a epoca da stabilirsi; in realtà l’invasione della Gran ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.