• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [8]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [3]
Storiografia [2]
Letteratura [2]

MAGNUS, Iohannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Iohannes (latinizzato da Månsson Jöns) Sture Bolin Arcivescovo e storico svedese, nato a Linköping il 19 marzo 1488, morto a Roma il 22 marzo 1544. Studiò in Germania, in Francia e in Italia; [...] in S. Pietro. Ultimo e debole capo della chiesa cattolica di Svezia, M. fu anche storico. La sua Historia de omnibus Gothorum Sueonumque regibus (Roma 1554) è improntata a una fantasia sfrenata, e priva di controllo critico: nel suo zelo patriottico ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "Studi Medievali", ser. III, 19, 1978, pp. 37-67. Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di B. Colgrave-R.A.B. Mynors, -66. Lexikon Topographicum Urbis Romae, I, s.v. S. Agatha Gothorum, Roma 1993, pp. 24-5. Il grande libro dei Santi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] pp. 668 ss. (pp. 571-694). 70. Iordani Episcopi Ravennatis De Gothorum origine et rebus gestis, caput 42, in P.L., 69, coll. 1281 ., I), Udine 1972, pp. 299-315. 90. Pauli Historia Langobardorum, II, 10. Cronache veneziane antichissime, a cura di ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] invasioni. Comunque, anche dopo tali invasioni e il successivo "Regnum Gothorum" in seguito all'ingresso in Italia, nel 489, di di Concordia. 95. C.I.L., V, 1956. 96. Velleius Paterculus, Historia Romana, 2, 76, 2. 97. Su Altino romana e sulla sua ... Leggi Tutto

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] disciplinam primus reformavit immanesque Gothorum copias Ponti faucibus et Histri Tusc. V 37,108. 14 Ad esempio R. Syme, The Ancestry of Constantine, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium 1971, Bonn 1974, pp. 237-253, in partic. 237, 247. 15 Aur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] urbana sia stata in taluni casi tolta per punizione (Fredegarii Historia Francorum, I, IV, 7), pur tuttavia rimase inalterato il di popolamento, come nella divisione ravennate della pars Gothorum e della pars Romanorum, o con la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] persecuzioni le definisce «victoriae Gothorum et Sarmatorum propositae»124, epit. 13,2-4; 19,4; ira 11,8. La fonte di Lattanzio è comunque la Sacra historia di Ennio, probabilmente mediata da Cicerone: cfr., ad esempio, inst. I 11,34; 63; epit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] del monastero padovano di S. Giovanni in Verdara. L'Historia di Bologna di Ghirardacci narra come nel 1454 egli avesse Leonardo Bruni, Gian Mario Filelfo e Tommaso Seneca, il De ortu Gothorum e De ritu, situ, moribus et cond. Germanorum di Pio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILOS, Santo Domingo de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SILOS, Santo Domingo de D. Ocón Alonso Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] .L'origine visigota di S., sostenuta nei perduti Annalia Gothorum di Alonso de Cartagena, del 1653 (Pérez de Urbel Real Monasterio de Santo Domingo de Silos, Boletín de la Real Academia de la historia 95, 1930, pp. 529-601; G. Gaillard, L'église et le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JUAN ÁLVAREZ MENDIZABAL – SANTIAGO DE COMPOSTELA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ILDEFONSO DI TOLEDO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILOS, Santo Domingo de (1)
Mostra Tutti

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli Giorgio Levi della Vida Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] , del sorgere dell'italiano dal latino e post Gothorum Barbarorunique in Italiam in cursus, dell'abbandono dell' .: G. Pennottus (Pennotti), Generalis totius sacri Ordinis clericorum canonicorum Historia tripartita, Romae 1628, p. 7-17 (ed. 1724, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali