Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Costantino e delle sue guerre civili, ma dalla quale si ricavano riflessi significativi di un giudizio negativo, la HistoriaAugusta, che è stata scritta, secondo l’opinione pressoché unanime degli studiosi, tra la fine del IV secolo e gli ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] storico e antiquario romano Francesco Angeloni (dopo il 1559-1652), famoso presso i suoi contemporanei e anche oltre: La Historiaaugusta da Giulio Cesare insino à Costantino il Magno. Illustrata con la verità delle Antiche Medaglie … Alla Maesta ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Soraci, L’imperatore Gioviano, Catania 1968, p. 18; J. Béranger, Julien l’Apostat et l’hérédité du pouvoir impérial, in Bonner HistoriaAugusta Colloquium 1970, hrsg. von A. Alföldi, Bonn 1972, 75-93, in partic. 88-92; V. Neri, Ammiano Marcellino e l ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] 143-165.
113 Paneg. 11(3)15,4.
114 T.D. Barnes, The lost Kaisergeschichte and the Latin Historical Tradition, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium 1968/69, ed. J. Straub, Bonn 1970, pp. 13-43, in partic. 27.
115 Anon. Vales. VI 30; cfr. G. Zecchini ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 93-142.
12 Cic., leg. 2,5.
13 Cic., Tusc. V 37,108.
14 Ad esempio R. Syme, The Ancestry of Constantine, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium 1971, Bonn 1974, pp. 237-253, in partic. 237, 247.
15 Aur. Vict., Caes. 39,26.
16 Cfr. R. Syme, The Ancestry ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] della Legge universale di cui egli è fondamento, rappresentante ed esecutore.
Secondo una fonte particolare – l’anonimo autore della HistoriaAugusta, che scrive in un periodo, il IV secolo, in cui ormai il monoteismo cristiano si avvia, grazie anche ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Bordeaux segue qui la tradizione favorevole ai tetrarchi, che ritroviamo in Eutropio e, ancor più marcatamente, nell’HistoriaAugusta (h.A. Carin. XVIII 2). L’Itinerarium segnala l’uccisione di Carino dopo la menzione della civitas Viminacio ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] della filosofia pitagorica e autore di una Vita di Pitagora. Il suo nome è accostato a quello di Gesù nell’HistoriaAugusta, nel passo famoso in cui si fa cenno alla presenza, nel larario dell’imperatore Alessandro Severo, delle immagini di Apollonio ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] suppl. 4 (1884), pp. 337-501. Cfr. T.D. Barnes, The lost Kaisergeschichte and the Latin historical Tradition, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium 1968/69, ed. J. Straub, Bonn 1970, pp. 13-43; A.S. Christensen, Lactantius the Historian, cit., pp. 49 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Iulium, il Foro di Traiano o il Circo Massimo, fra i luoghi proposti. Tra le fonti letterarie, soltanto la HistoriaAugusta (Comm. 2) ambienta un congiarium nella Basilica Ulpia. L’edificio a logge del rilievo è decorato con aleae suspensae. Tale ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....