storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] , Tiberio, Agrippina, Claudio, Vespasiano, Corbulone ecc.). Nel filone biografico va rilevata anche l’HistoriaAugusta (➔ Storia Augusta) Il pensiero storiografico romano classico risorge solo con l’orientale Ammiano Marcellino (4° sec.), che scrive ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare romano (sec. 2º-3º d. C.): legato nella Belgica (198), console suffetto (198 o 199), legato nella Germania inf. e Celesiria (circa 208), proconsole d'Africa e poi d'Asia per un [...] Mario Massimo, continuatore di Svetonio e autore delle biografie degli imperatori romani da Nerva a Eliogabalo, spesso ricordato nella prima parte della HistoriaAugusta della quale anzi M. M. sarebbe, secondo alcuni, la fonte principale. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Eltham, Nuova Zelanda, 1903 - Oxford 1989), prof. di storia dell'antichità a Oxford (1949-70). Ha ricoperto incarichi in diplomazia e ha insegnato filologia classica all'univ. di [...] (1939; trad. it. 1962); Tacitus (2 voll., 1958; trad. it. 1967); Sallust (1964; trad. it. 1968); Ammianus and the HistoriaAugusta (1968); Ten studies in Tacitus (1970); Emperors and biography (1971); Roman papers (5 voll., 1979-88); The augustan ...
Leggi Tutto
Storico (Ulma 1912 - Bonn 1996), prof. nell'univ. di Erlangen (1944) e di Bonn (dal 1953). Si è occupato di problemi di storia tardo-imperiale: Vom Herrscherideal in der Spätantike (1935); Studien zur [...] HistoriaAugusta (1952); Regeneratio Imperii (1972). Socio straniero dei Lincei dal 1977. ...
Leggi Tutto
VITTORE, Aurelio (Sextus Aurelius Victor)
Arnaldo Momigliano
Storico romano del sec. IV d. C. Di origine africana e di umile famiglia, scrisse circa il 360 d. C. una breve storia dell'impero da Augusto [...] Kaisergeschichte dell'Enmann, non meglio individuata. È di regola ammesso che in taluni punti V. fu fonte della HistoriaAugusta: la prima parte fino a Domiziano fu elaborata con aggiunte da un ignoto nella cosiddetta Epitome de Caesaribus; fu ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] il Gotico fu uno dei pochi imperatori del III secolo di cui si è conservata intatta la memoria. La HistoriaAugusta lo descrive come «vir sanctus ac iure venerabilis et bonis omnibus carus, amicus patriae, amicus legibus, acceptus senatui, populo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Storia della Chiesa in Italia, 38 (1984), pp. 391-404, ora in Ricerche di storiografia latina tardoantica, II, Dall’ HistoriaAugusta a Paolo Diacono, Roma 2011, pp. 109-134, in partic. 117 seg. (sui modelli e sui tempi di formazione del topos ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , come si è visto, già dal 310, e l’ormai riabilitato Massimiano, suocero e auctor Imperii83?. A detta della HistoriaAugusta (lo si è già accennato) Licinio avrebbe risposto propagandando una sua supposta discendenza da Filippo l’Arabo. Sempre nel ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e sul periodo segnato dal governo dell’imperatore Gallieno, elaborato sulla base dello scritto Triginta tyranni della HistoriaAugusta.
Nella selezione delle fonti, Manso preferisce, rispetto agli autori latini di panegirici e agli scritti di Eusebio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] della storia del cristianesimo antico e dell’epoca costantiniana. A lui si deve uno studio originale e di grande rigore sulla HistoriaAugusta, che egli data all’epoca di Diocleziano e Costantino, contro la tesi di Hermann Dessau, che la ritiene una ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....