BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] prepositura di Sztonicza. Nell'autunno tenne alla dieta di Augusta un grande discorso, nel quale sollecitò l'aiuto dell 187 ss., 304-308, 311, 313, 422 ss.; C. E. Bulaeus, Historia Universitatis Parisiensis, V, Parisiis 1670, pp. 770, 882 s.; G. degli ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] degli imperatori romani e dei sovrani d’Italia da Augusto fino a Carlo V, accanto a un trattato sulle a las Centurias de Magdeburgo, Madrid 1976, ad ind.; I. Herklotz, “Historia sacra” und mittelalterliche Kunst..., in Baronio e l’arte, a cura di R ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Il 24 dello stesso mese era già ad Augusta sulla via del ritorno.
Nel 1599 venne nominato 317; XI, pp. 354 ss., 376, 393, 438, 463; G. B. Contarini, Della veneta historia, II, Venetia 1663, pp. 36 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] Landesbibliothek di Hannover, compilato tra il 1165 e il 1167 nel monastero dei Ss. Ulrico e Afra ad Augusta) e l'anonima Historia Romanorum pontificum (Anonymus Zwetlensis) composta sul finire del XII secolo nella diocesi di Salisburgo.
Come il suo ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] si trattava di preparare con abilità mediatoria il sinodo di Augusta che doveva porre fine allo scisma e forse anche Studi per Sofia Boesch Gajano, Atti delle Giornate di studio «Sophia kai historia»... 2005, a cura di A. Volpato, Roma 2008, pp. 63- ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] concedere ai teologi la lettura di libri proibiti, giunse ad Augusta il 17 febbr. 1566, accompagnato da uno stuolo di anni 1567-76, sono state stampate in appendice a J. Długosz, Historia Polonica, Lipsiae 1712, II, coll. 1682-1687. L'orazione tenuta ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] aveva loro equiparato. A. non fu ad Augusta il 2 febbr. 1040 con gli altri feudatari 164, 165, 175, 209, 218, 228, 248, 294, 310, 311; Landulphi Senioris Historia Mediolanensis libri quattuor, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., a cura di A. Cutolo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] occorresse, nonostante la pubblicazione dell'Interim di Augusta, tentare un gesto distensivo verso l' , 281, 315 s., 328, 330, 341, 347, 350; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 149; A. J. Ansart, Vie de Grégoire ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] anche se con qualche inesattezza, conservata a Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1349, di G. Belforti, Serie dei vescovi note autografe di A. Mariotti, pp. 89-113; e in P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, Perugia 1664, I, pp. 919, 948, 953, 1015, 1039 s ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] I. Ch. Trombellium... Epistola su una medaglia greca di Livia Augusta (postuma, Bononiae 1766). A Pisa, come docente di lettere, riprodotta integralmente dal Fabroni nel I volume della sua Historia Academiae Pisanae e alla questione si riferì anche F ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....