GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] quindi le più compiute Antigone (ibid. 1661) e Ariadna Augusta (ibid. 1662).
A queste vanno aggiunti una serie di lavori fu stampato sette anni dopo, con il titolo di Vera concilii Tridentini historia (Antuerpiae 1670).
Il G. morì a Roma il 19 nov. ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] esercito angioino guidato da Roberto d'artois assediava Augusta, il De Mari si diresse con dodici navi A. De Stefano e F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XIII, 3, a c.di G ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] e del Palatinato. Nel luglio 1582 fu mandato ad Augusta, dov'era riunita la Dieta imperiale, per ottenere Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 283; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 162; L. Barotti, Mem. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] del titolo di comitus (capitano delle galere) di Augusta (De rebus Regni Siciliae. Documenti inediti estratti d'Aragón, Cancilleria, reg. 261, f. 154; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] macchine. Morì il 30 marzo 1564.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta,Memorie diverse, ms. E-70: R. Sozii,Morte di Mr. G. Bibliotheca Umbriae, I, Fulginiae 1658, p. 133; P. Pellini,Della historia di Perugia, III, Venezia 1664, pp. 983-84; A. Oldoini ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] segnalava al sovrano che in occasione dell'attacco francese contro Augusta, che aveva portato il nemico fino ad occupare Melilli, de' letterati (Parma), 1687, pp. 238-242; B. Aldimari, Historia geneal. della fam. Carafa, I, Napoli 1691, pp. 457-524; ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Giovan Battista
Roberto Volpi
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città.
Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] CM 205: Fam. perugine, f. 282r. V., inoltre, Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1866, Catal. degli amici di Raffaele Sozi. f. 132v, e a stampa sull'attività del C., P. Pellini, Della Historia di Perugia, Città di Castello 1970, p. 1206 G. Vincioli, Rime di ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] L. Fumi, Perugia 1901, adIndicem; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perusiae 1664 (rist. anast., Perugia 1970 Perusinorum, Fulginiae 1635, pp. 257-260; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 341; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] di lui.
Fonti e Bibl.: D. Guidalotti, Tirocinio delle cose volgari, Bologna 1504, p. 55 (sonetto in morte di G. A.); Ch. Ghirardacci, Historia di Bologna, parte III, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 263; P. Lamo ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] , Appendice, coll. 264-266; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, 20, 24, 35;2, pp. 4, 13; I. L. Huillard-A. Bréholles, Historia diplomatica Federici II, II, 1 e 2, Parisiis 1852, passim; IV, i, ibid. ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....