DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] ; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum..., Fulginiae 1635, pp. 125 s.; C. Crispolti, Perusia Augusta, Perugia 1648, pp. 77 s., 156 s., 274 s.; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, III, Venezia 1664, passim; G. Vincioli, Notizie istorico-critiche a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] quel tempo in qua, mi son caduti tutti i peli d’addosso» (Historia, III, 1594, p. 358).
La richiesta da parte di Elisabetta I al far sorgere il dubbio alla regina che, in nome dell’augusta parente, il granduca non avrebbe avuto poi tanto interesse a ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, a cura di A.A. Solimani, Bologna 1657, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 443 s.; A ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] 287, 318 s., 344 s.; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum…, Fulginei 1634, p. 57; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 348; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venezia 1664, pp. 1041, 1044, 1063, 1070, 1099, 1110, 1141, 1176 s., 1184 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] 23, cc.43-46; Notai, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 352r-359v; Ibid., P. Pellini, Dell'historia di Perugia, III (MS.), cc. 239V, 246V-247V; Perugia, Bibl. Comunale Augusta, ms. B. 4, O. Lancellotti, Scorta Sagra, 21 febbraio; ms. B. 7, G. Frollieri ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] documenti attribuiti al 1120, menzionati dal Pingonio (Augusta Taurinorum, Taurini 1577, p. 36: 179 s. n. 23; 180 s. n. 24; 183 ss. n. 26; 187 n. 28; Historia compostellana, in H. Florez, España sagrada, XX, Madrid 1765, pp. 273, 298, 317, 320, 322 ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] compenso per la dedica dei suoi due libri, e da Augusta ritornò a Venezia, molto verosimilmente con il proposito di stabilirvi giudizio, nella quale non era né natura né nervo né spirito historico, la quale oltre a questo era piena di tante eresie, e ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] Casale e Lione dove il Siri aveva pubblicato (1644) il Mercurio ovvero historia de' correnti tempi, e da Venezia e Bologna dove il B. Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno di Portogallo ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] principi protestanti riuniti nella Lega di Smalcalda. Fu a Ratisbona, ad Augusta, a Ulm. Tra il 1551 e il 1553, di nuovo , Torino 1981, p. 275 (F. Badoer, 1557); L. Contile, La historia de fatti di C. M. da Napoli, dove si contengono tutte le guerre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] , 301, 373, 379, 380; S. Ammirato, Istorie fiorentine..., Firenze 1641, III, p. 140; C. Crispolti, Perugia Augusta..., Perugia 1648, pp. 282 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia..., Venetia 1664, II, p. 797; III, pp. 33, 65 ss., 84, 104, 118 ss ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....