COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] C. iniziò il viaggio di ritorno in Italia da Augusta, nell'agosto del 1220, insieme con il marito Continuatio Claustroneoburgensis, ibid., p. 621; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici Secundi, Paris 1852, I, 1, pp. 131 ss., 139 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] E nella primavera del 1551, mentre viaggiava alla volta di Augusta, fuggì all'improvviso a Ginevra da Calvino; proprio allora infatti da Niccolò Balbani e pubblicata a Ginevra nel 1587, la Historia della vita di G. C. chiamato il signor Marchese,nella ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] a Carlo VI d'Austria, il che gli procurò un'altra pensione di 300 ducati e il titolo di segretario imperiale. Della Historia Ecclesiastica del Sigonio, illustrata da Orazio F. Bianchi, fece anche una edizione a parte in due volumi in 8°, sempre con i ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Il 24 dello stesso mese era già ad Augusta sulla via del ritorno.
Nel 1599 venne nominato 317; XI, pp. 354 ss., 376, 393, 438, 463; G. B. Contarini, Della veneta historia, II, Venetia 1663, pp. 36 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp ...
Leggi Tutto
Nome umanistico (lat. Matthias Flacius; detto anche Matthias Flacius Illiricus) del riformatore e storico croato Mattija Franković o Vlačić (Albona 1520 - Francoforte 1575). Francescano, fu inviato a studiare [...] fedelissimo discepolo di Lutero; si oppose pertanto all'interim d'Augusta, sostenendo (contro gli adiaforisti) che nulla è indifferente quando il suo interesse per la storia ("historia est fundamentum doctrinae", nella Clavis Scripturae sacrae ...
Leggi Tutto
Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] del duca Giorgio di Sassonia, partecipando alla dieta di Augusta (1530) e alla confutazione della Confessio augustana; morto il interesse i tendenziosi, ma importanti, Commentaria de actis et scriptis Martini Lutheri e la Historia hussitarum. ...
Leggi Tutto
Archeologo spagnolo (Villanueva de los Infantes, Ciudad Real, 1903 - Madrid 1972); prof. di archeologia nell'univ. di Madrid, direttore dell'Ist. spagnolo di archeologia. Si è occupato dei molteplici aspetti [...] de España y Portugal (1947), Hispania Graeca (1948), La peninsula ibérica en los comienzos de su historia (1953), Colonia Aelia Augusta Italica (1960), Urbanística de las grandes ciudades del mundo antiguo (1966), Iberische Kunst in Spanien (1971 ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Augusta 1696 - ivi 1770). È l'autore della prima storia della filosofia stampata in Germania (Historia critica philosophiae a mundi incunabulis ad nostram usque aetatem deducta, [...] 1742-44, rist. 1766-67), opera particolarmente notevole così per l'erudizione come per il vasto piano in cui si viene definendo la storia del pensiero filosofico. Scrisse inoltre: Historia philosophicae doctrinae de ideis (1723). ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] rivale.
Sin da prima della scomparsa di Sigismondo II Augusto, avvenuta il 7 luglio 1572, G. aveva fatto -19; J.I. Tellechea Idígoras, El proceso del arzobispo Carranza, in Historia de la inquisición en España y América, a cura di J. Pérez Villanueva ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] per Carlo V, che ancora non aveva raggiunto quella pace di Augusta (stipulata però di lì a poco, il 25 settembre del 1555 di J. Lestocquoy, Rome 1977, ad indicem.
B. Aldimari, Historia genealogica della Famiglia Carrafa, II, a cura di A. Bulifon, ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....