CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] dal giureconsulto vicentino Marcantonio Romiti all'erudito padovano Lorenzo Pignoria, che ne cita due altri versi nel suo commento all'HistoriaAugusta del Mussato (Venetiis 1636).L'"opus metricum" del C. in lode di Cangrande, che fu certo modello a ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] nobile della val Camonica della famiglia dei Federici.
Fonti e Bibl.: Albertini Mussati De gestis Heinrici VII caesaris historiaaugusta, in Rerum Italic. Script., X, Mediolani 1727, coll. 345 s., 364 s., 374; Iacobi Malvecii Chronicon Brixianum ab ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] . 216: G. Camposampiero, Domus de Campo Sancti Petri. Storia genealogica dei Camposampiero, pp. 511-557; A. Mussati Historiaaugusta..., in Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1727, coll. 426, 430; Nicolai Smeregli Annales civitatis Vincentiae, ibid., 2 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] di Aquileia durante il suo governo.
Fonti e Bibl.: A. Mussati De gestis Italicorum post mortem Henrici Septimi Caesaris historiaaugusta, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1727, coll. 571, 607-14, 622; Iuliani canonici Civitatensis ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] F. Gottifredi, terminus post quem per l'assunzione del C. all'incarico di antiquario di Cristina di Svezia); F. Angeloni, L'historiaaugusta da Giulio Cesare a Costantino il Magno…, a cura di G. P. Bellori, Roma 1685, avvertenza "a lettori", pp. n. n ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] . Lettere, storia e filosofia, s. 2, VIII (1939), pp. 382-394; L. Banti, Annotatori del manoscritto vaticano Palatino latino 899 della HistoriaAugusta, in Studi in onore di Ugo Enrico Paoli, Firenze 1956, pp. 59-70; G.M. Cagni, A. M. e Vespasiano da ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] , quelle Notae in Chronicon Rolandini... de factis in Marchia...,di cui Felice Osio prometteva la stampa annotando l'HistoriaAugusta (De gestis Henrici VII Caes.)di Albertino Mussato (Venetiis 1636); come purtroppo è da considerarsi perduto il suo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] civica, dattiloscritto BP. g. 216: G. Camposampiero, Domus de Campo Sancti Petri.Storia genealogica dei Camposampiero, pp. 577-611; A. Mussati Historiaaugusta..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1727, col. 430; G. et A. Cortusii ...
Leggi Tutto
Letterato (Torino 1592 - ivi 1675). Entrato nel 1611 nella Compagnia di Gesù, fu insegnante di retorica e predicatore, quindi precettore e storico di corte dei Savoia; nel 1635 uscì dalla Compagnia, restando [...] Del Regno d'Italia sotto i barbari, 1669; Campeggiamenti, 1674, sulle guerre del Piemonte contro la Spagna; l'incompiuta Historia dell'augusta città di Torino, post., 1679), T. occupa un posto di primo piano nella cultura europea del suo tempo grazie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] reservatum ecclesiasticum" contemplato dalla pacificazione di Augusta. Altri successi si registrarono con il Imperio en los comienzos del siglo XVII, in Boletín de la Real Academia de la historia, CLIX (1972) pp. 494 ss.; R. J. W. Evans, Rudolf II ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....