BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] delle chiese e degli altri edifici di Milano, X, Milano 1892, pp. 21-25; A. Mussati De gestis Heinrici VII Caesaris historiaaugusta, in Rerum Italic. Script., X, Mediolani 1727, coll. 332 s. e n. 93; G. Flamma, Manipulus florum, ibid., XI, Mediolani ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] de Cereta, Chronicon Veronense..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 641; A. Mussato, HistoriaAugusta..., ibid., X, ibid. 1727, col. 762; Annales Mediolanenses, ibid., XVI,ibid. 1730, col. 688; Chronicon Parmense, in ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] ove testò nel 1319). È documentato anche un Guglielmo.
Fonti e Bibl.: A. Mussati, De gestis Heinrici VII caesaris historiaaugusta, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1727, col. 345; G. Malvezzi, Chronicon Brixianum, ibid., XIV, ibid ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] annum MCCCXXXVIII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 56 s., 61; A. Mussato, HistoriaAugusta, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., X, Mediolani 1727, coll. 397 s.; G. Fiamma, Manipulus florum, ibid., XI, Mediolgni ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] Contributo alla storia del III secolo, Roma 1949), accompagnata dalla traduzione e dal commento della relativa biografia della HistoriaAugusta (Trebellio Pollione. Le vite di Valeriano e Gallieno, Palermo 1951). Gallieno è, per il M., soprattutto il ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] .
Dal 1286 C. restò nell'ombra per alcuni anni. Taluni studiosi (Carosi, 1983; Meriggi, 1990), con riferimento alla HistoriaAugusta di Albertino Mussato e alle affermazioni di Ferdinando Gregorovius (1901, p. 226), si dicono convinti che tra i ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] , 247v, 258rv, 280rv, 291rv, 299v-300r, 255rv, 309rv, 324v-327r, 336r-337v, 345v; 2071, c. 22r;A. Mussato, HistoriaAugusta, in Rerum Italic. Script., X, Mediolani 1727,coll. 404 s.; Fragmenta historiae Pisanae auctore anonymo, ibid., XXIV, Mediolani ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] . Conobbe certamente il Roman de Troie di Benoit de Saint-More; a Verona ebbe modo, infine, di consultare direttamente la HistoriaAugusta, l'archetipo di Catullo, oggi, come si sa, perduto, e Ausonio (c. 146 r). Suo modello fu, senza dubbio, lo ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] dal giureconsulto vicentino Marcantonio Romiti all'erudito padovano Lorenzo Pignoria, che ne cita due altri versi nel suo commento all'HistoriaAugusta del Mussato (Venetiis 1636).L'"opus metricum" del C. in lode di Cangrande, che fu certo modello a ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] nobile della val Camonica della famiglia dei Federici.
Fonti e Bibl.: Albertini Mussati De gestis Heinrici VII caesaris historiaaugusta, in Rerum Italic. Script., X, Mediolani 1727, coll. 345 s., 364 s., 374; Iacobi Malvecii Chronicon Brixianum ab ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....