PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] los servicios de su Casa ofrecido a la Sacra, Augusta y Católica Magestad del Rey nuestro señor don Felipe IV general del Rey y las finanzas de la monarquía hispánica, in Revista de Historia Económica, XVII (1999), pp. 524-529; J.I. Andres Ucedo, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] vogliono alludere alcuni versi, canzonatori nei confronti di questo, compresi nella Historia Mediolanensis di Landolfo (II, c. 16, a cura di A. 951. Nell'estate dell'anno seguente, ad Augusta, Berengario fece pubblica ammenda per la violenza usata ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] quindi sostituì Frundsberg, partito per la Dieta di Augusta, nel riorganizzare le nuove leve della fanteria (21 inclytae monimenta, Brixiae 1683, pp. 22-30; P. Paruta, Historia vinetiana…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, III, 1, Venezia 1718 ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] . Il 7 ag. 952 G. partecipò alla Dieta di Augusta, mentre il 13 febbr. 962 fu tra i sottoscrittori italiani ibid., XCVI, ibid. 1957, pp. 19-24 n. 148; Liutprando di Cremona, Historia Ottonis, a cura di P. Chiesa, Turnholti 1998, p. 177 c. 14; F. ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] . 9). E poiché anche Girolamo Tiraboschi nella sua Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola (I, Modena 1784, opera fu ristampata in appendice alla Rerum naturalium historia nempe quadrupedum, insectorum, piscium... exsistentium in Museo ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] , XVI, Romae 1931, pp. 262-318; L. Vedriani, Historia dell'antichissima città di Modona, II, Modona 1667, pp. 71 di Pistoia, Lucca 1758, pp. 165, 173; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 30, 39 ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] .
Per le fonti documentarie cfr. G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il codice , diplomatico Antverpiae 1668, pp. 265 s., 900 s.; E. Gattula, Historia abbatiae Cassinensis..., I, Venetiis 1733, p. 18; G. P ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] , pp. 41, 236, 249; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1787, pp. 24, 46, 69, 93, 142, n. 8, pp. 26-36; G. Belardinelli, La "Sancti Francisci Historia" negli affreschi di Circignani e L. a S. Pietro in Montorio e ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] Comunis civitatis Brixie, in Monum. hist. patriae, XIX, Augusta Taurinorum 1894, nn. 64 col. 301, 117 col. p. 341; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1570, pp. 60 ss.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] trogiana" offerta allo stesso Madruzzo, tornato da Augusta nel giugno 1548, laddove la presenza nel del conte L.M. nobile veronese, Verona 1672, p. 466; F. Barbarano, Historia eccles. di Vicenza [1650 circa], IV, Vicenza 1750, pp. 99-100, 106, ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....