CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] contare anche su nuovi rinforzi. Dopo la resa di Augusta presa d'assalto, nell'agosto le strade dei due capitani 175-181 nn. 183-184, 186, 204 s. n. 205; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] 1554)…, Tübingen 1965, p. 113; G. N. Doglioni, Historia venetiana...,Venetia 1598, p. 765; P. Sarpi, Istoria del 280-281; G. De Leva, La politica papale nella controversia su l'Interim di Augusta, in Riv. storica ital., VI (1889), pp. 49-52; L. von ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Signore" (ibid., p. 237). Il C. incontrò ad Augusta Carlo V che preferì accettare almeno per il momento le VIII(1868), pp. 15-288 passim; Colección de docum. inéd. para la historia de España, XCVII,Madrid 1890, pp. 347, 350 s.; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] in una nota. Nel 1474 partecipò anche alla Dieta di Augusta (ricordando il terremoto che l'aveva disturbata), ma l'attività Codex Brisacensis". J. H.s Widmungsexemplar von Enea Silvios "Historia Australis" für den jungen Maximilian, ibid., pp. 467- ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] uno storico bellunese di poco a lui posteriore, Giorgio Piloni (Historie, p. 251),il D. avrebbe ricevuto dal Moro, nel ebbe un certo successo, e fu ripubblicata due volte ad Augusta nel 1534,due volte a Londra nell'ItinerariumCambrense di Giraldo ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] venne stampato a Venezia nel 1481 presso l'editore Erhardus Ratdolt de Augusta; si trova ai ff. 26 a-39 b di quell' P. Legendre, Le manuscrit Strasbourg, Bibliothèque Municipale 1036, in Revue histor. d. droit franç. et étranger, XLIII [1964], p. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] 1859, c. 17; 2024, cc. 254-257; F. Nerli, Commentari de' fatti civili…, Augusta 1728, pp. 108 s., 156, 163, 168 s., 171-174, 177 s., 185 204 ss.; M. Salvi, Historie di Pistoia, III, Pistoia 1657, p. 6; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisa ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] in Sicilia e il 14 maggio 1287, durante l'assedio di Augusta, re Giacomo lo mandò a trattare la resa dei ribelli. . 55v, 59r, 65v; 2, cc. 6v, 8v, 28v; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] si trovava invece in Germania, alla Dieta di Augusta, allo scopo di patrocinare l'alleanza antiveneziana, giorni dopo il G. morì a Roma.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di D. Promis, in Monumenta hist. patriae, Scriptores III, Augusta Taurinorum 1840, coll. 323-29;G. della Chiesa, Cron. , 344; Magyar diplomácziai emlèkek az Anjóukorból, in Monumenta Hungariae historica, Acta externa, III, a cura di G. Wenzel, ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....