CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] renesansowe, III, Wroclaw 1963, pp. 203-251; K Kozakiewicz, Z działalności budowlanej Zygmunta Augusta (Le iniziative architettoniche di Sigismondo Augusto), in Biuletyn historii sztuki, XXX(1968), pp. 436-444; H. e S. Kozakiewicz, Renesans w Polsce ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Santa Maria di Monte Morcino, 79; Perugia, Bibl. com. Augusta, S. Tassi, De claritate Perusinorum, ms. 1449, cc. XVI/II (1851), pp. 516, 520, 540, 543.
P. Pellini, Dell’Historia di Perugia, Venetia 1664 (rist. anast. Sala Bolognese 1968), I, pp. 951 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] 2, a cura di M. Faloci-Pulignani, pp. 20 s.; P. Pellini,Dell'historia di Perugia, Venetia 1604, I, pp. 340, 343, 355 s., 358, 364, Trinci, Foligno 1628, pp. 143 s.; C. Crispolti,Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 295 s.; A. Oldoino,Athenaeum Augustum ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] militare. Nel 1547 accompagnò lo zio Cristoforo alla Dieta di Augusta; nel 1551-52 era al servizio di Carlo V. Nel , vol. MAC-MANA, (dattiloscritto), p. 10; V. Vescovi, Historia della casa di Challant e di Madruzzo, in Archivum Augustanum, II (1969 ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] priscorum sapientum placitis è citato dagli storici settecenteschi della filosofia (Christoph August Heumann, Johann Jacob Brucker, Appiano Buonafede) come uno dei primi esempi di historia philosophica in età moderna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] a Innsbruck lo inviò ad Augusta, dove si doveva aprire un nuovo cantiere.
Il convento di Augusta, fondato e finanziato da Innsbruck 1913, pp. 85, 187; Melchior a Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, I, Romae 1947, p. ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] quindi le più compiute Antigone (ibid. 1661) e Ariadna Augusta (ibid. 1662).
A queste vanno aggiunti una serie di lavori fu stampato sette anni dopo, con il titolo di Vera concilii Tridentini historia (Antuerpiae 1670).
Il G. morì a Roma il 19 nov. ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] esercito angioino guidato da Roberto d'artois assediava Augusta, il De Mari si diresse con dodici navi A. De Stefano e F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XIII, 3, a c.di G ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] e del Palatinato. Nel luglio 1582 fu mandato ad Augusta, dov'era riunita la Dieta imperiale, per ottenere Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 283; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 162; L. Barotti, Mem. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] del titolo di comitus (capitano delle galere) di Augusta (De rebus Regni Siciliae. Documenti inediti estratti d'Aragón, Cancilleria, reg. 261, f. 154; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....