PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Colombaria e la Crusca di Firenze, l’Etrusca di Cortona, l’Augusta di Perugia, la Colonia Orotea di Palermo) ed europee (l’ G.I. Montanari, A chi leggerà, in G.B. Passeri, Historia delle pitture in majolica fatte in Pesaro e ne’ luoghi circonvicini, ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] 'università di Pavia…, I, a cura di A. Corradi, Pavia 1878, p. 55; C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, p. 331; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp. 573, 605; A. Oldoinus, Athenaeum augustum in quo Perusinorum scripta ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] Dizionario storico perugino, cc. 310v-311r; Ibid., Biblioteca Augusta, Mss. 1449, f. 151v; Cronache e storie inedite , Centuria secunda, Romae 1652, ff. 123 ss.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia [1664], Bologna 1968, I, pp. 1279, 1328, 1348; ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] flumen Salsum", alla difesa di Catania e di Augusta contro gli attacchi angioini. Nel 1288 lo troviamo 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12: Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Italie. Script., 2 ed., XIII, 1, a cura di G. Paladino ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] ., Notaio Tobia di Luca di Tobia, 1467-1474, c. 553rv; Perugia, Bibl. Comunale Augusta, ms. 1184, cc. 187v-262v; ms. 1338, c. 13r; ms. 1460, II, 2, Brescia 1760, pp. 669 s.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis1791, pp. 132 s., 138; V. ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] scultura umbra, assai notevole ed originale nel contesto dell'arte gotica italiana.
BIBL.: C. Crispolti, Perugia Augusta,Perugia 1648, pp. 19, 58; P. Penini, Historia di Perugia,I, Venezia 1664, pp. 286, 292; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] 28, c. 126; 30, c. 73r; 32, cc. 40r; Perugia, Biblioteca Augusta, F, 73, c.174r-177v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, reg. , B.62, Libro Albo, c. 773r; G. Marzari, La historia di Vicenza, Vicenza 1604, p. 146; B. Pagliarini, Croniche di ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] ., ms. 1434: S. Tassi,De claritate Perusinorum, VI, cc. 136r-138v; P. Pellini,Dell'historia di Perugia, I, Venezia 1664, pp. 566, 1012, 1062; G. Tiraboschi,Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 431, 432; II, ibid ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] a cura di E. Celani, pp. 19, 462; II, ad Ind.; C.Ghirardacci. Della historia di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 316, 356, 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 171 s., 258 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] ai ricoverati nell'ospedale romano di S. Giacomo in Augusta. Proprio Carafa, infatti, dopo avergli conferito l'ordinazione cinquanta celebri padri, Roma 1615, p. 209; J. Silos, Historia clericorum regularium, I, Romae 1650, ad indicem; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....