GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Riccardiana di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, S. Otmar, l'altra di Basilea, P. Gegenbach, 1522), Calandra, segretario del card. Ettore Gonzaga); C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 1691 e 1696, nel pieno della guerra della Lega di Augusta, egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - la paix et le succès de ses armes en Allemagne, ibid. 1679); Historia della guerra d'Olanda, Parigi 1682 (trad. franc., Histoire de la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1, ibid. 1646, pp. 106-107; P. G. Capriata, Dell'Historia..., Genova 1643, pp. 251-252; Relatione del felice successo che hanno tenuto 17, 52; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri, Augusta 1658 e Vinegia 1659, entrambi non num.; Id., Vite et ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] aveva loro equiparato. A. non fu ad Augusta il 2 febbr. 1040 con gli altri feudatari 164, 165, 175, 209, 218, 228, 248, 294, 310, 311; Landulphi Senioris Historia Mediolanensis libri quattuor, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., a cura di A. Cutolo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] occorresse, nonostante la pubblicazione dell'Interim di Augusta, tentare un gesto distensivo verso l' , 281, 315 s., 328, 330, 341, 347, 350; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 149; A. J. Ansart, Vie de Grégoire ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] arrivare a una datazione abbastanza approssimata delle due opere.
Il primo tentativo di datazione della Historia è del Muratori: B. nel cap. CX afferma che Augusta fu fondata cinquant'anni prima che egli scrivesse e su questa base l'erudito la datò ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] anche se con qualche inesattezza, conservata a Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1349, di G. Belforti, Serie dei vescovi note autografe di A. Mariotti, pp. 89-113; e in P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, Perugia 1664, I, pp. 919, 948, 953, 1015, 1039 s ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 1583; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum..., Fulginae 1635, pp. 32-39; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 284 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, III, Venezia 1664, passim; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] o della corte di Roma, quali i Dialoghi historici o vero Compendio historico dell'Italia (Ginevra 1665), Li precipitii della Nantes (1685) e dopo la guerra contro la Lega di Augusta (1686), di prenderne, almeno ufficialmente, le distanze, anche per ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] 163; una scheda intestata al D. nello spoglio dei mss. della Bibl. Augusta di Perugia rileva notizie nei mss. 63 (B 7), 1020 (M 43), , PerugiaAugusta, Perugia 1648, p. 344; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp. 537 s., 625, ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....