• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [194]
Storia [166]
Arti visive [103]
Archeologia [72]
Religioni [65]
Diritto [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [20]

BERARDO de Ferro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO de Ferro Ingeborg Walter Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] esercito angioino guidato da Roberto d'artois assediava Augusta, il De Mari si diresse con dodici navi A. De Stefano e F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XIII, 3, a c.di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] e del Palatinato. Nel luglio 1582 fu mandato ad Augusta, dov'era riunita la Dieta imperiale, per ottenere Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 283; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 162; L. Barotti, Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FALCONE, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Pandolfo Andreas Kiesewetter Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] del titolo di comitus (capitano delle galere) di Augusta (De rebus Regni Siciliae. Documenti inediti estratti d'Aragón, Cancilleria, reg. 261, f. 154; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGAZZINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto") Victor Ivo Comparato Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] macchine. Morì il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta,Memorie diverse, ms. E-70: R. Sozii,Morte di Mr. G. Bibliotheca Umbriae, I, Fulginiae 1658, p. 133; P. Pellini,Della historia di Perugia, III, Venezia 1664, pp. 983-84; A. Oldoini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] segnalava al sovrano che in occasione dell'attacco francese contro Augusta, che aveva portato il nemico fino ad occupare Melilli, de' letterati (Parma), 1687, pp. 238-242; B. Aldimari, Historia geneal. della fam. Carafa, I, Napoli 1691, pp. 457-524; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979) A. Balil I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero. Questi [...] de la Ciudad. Bibl.: Cuadernos de Historia de la Ciudad, I-XI, 1957-1967; A. Balil, in Fasti Arch., 1957-1967; id., Colonia Iulia Augusta Paterna Faventia Barcino, Madrid 1963; P. de Palol, F. Verrié, A. M. Adroer, J. Sol, in Actas de la Primera ... Leggi Tutto

CRISPOLTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Giovan Battista Roberto Volpi Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città. Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] CM 205: Fam. perugine, f. 282r. V., inoltre, Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1866, Catal. degli amici di Raffaele Sozi. f. 132v, e a stampa sull'attività del C., P. Pellini, Della Historia di Perugia, Città di Castello 1970, p. 1206 G. Vincioli, Rime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] L. Fumi, Perugia 1901, adIndicem; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perusiae 1664 (rist. anast., Perugia 1970 Perusinorum, Fulginiae 1635, pp. 257-260; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 341; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CADICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades) A. García y Bellido Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] Augustum Gaditanum) e oppidum. Plinio la cita come Augusta Urbs lulia Gaditana. L'epoca della maggior grandezza fu García y Bellido, Iocosae Gades, in Boletín de la Real Academia de la Historia, CXXIX, 1951, p. 73 ss.; C. Pemán, Las fuentes literarias ... Leggi Tutto

ASPERTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPERTINI, Guido Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] di lui. Fonti e Bibl.: D. Guidalotti, Tirocinio delle cose volgari, Bologna 1504, p. 55 (sonetto in morte di G. A.); Ch. Ghirardacci, Historia di Bologna, parte III, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 263; P. Lamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Vocabolario
vagulo
vagulo vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali