GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] II, Venetiis 1717, col. 833; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] concernente materia Mercantile» (Del teatro brittanico, o, vero Historia dello stato, antico & presente, corte, governo la partecipazione dell’Impero alla guerra della Lega d’Augusta. Il commercio inglese e olandese era poi fondamentale per ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] all'opera, rese pubblico il piano generale della sua Historia Haereseos in Archiepiscopatu Salisburgensis (che fu stampato poi nella ripetute violazioni degli accordi di tolleranza di Augusta, Spira, Norimberga; nelle Archiepiscoporum Salisburgensium ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Napoli 20 marzo 1524, segnala un codice della Historia naturalis miniato e annotato da "un huomo docto Vat. Ottob. lat. 2860, c. 58v, e C. 61, c. 53, della Bibl. Augusta di Perugia. Il Vat. lat. 3351, c. 72v, contiene un epigramma su di lui di ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] che l'iscrizione fosse riferibile a un altare votato alla Pietas Augusta nel 22 d.C. e dedicato nel 42 d.C.; 106; T. Buttrey, The Dates of the Arches of «Diocletian» and Constantine, in Historia, XXXII, 1983, pp. 375-383, in part. p. 378 ss.; S. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Fano, poi Verona, Venezia) ed ebbe traduzioni in tedesco (Augusta 1572) e in francese (Parigi 1572, opera questa di cura di A. Stella, Roma 1977, ad ind.; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri…, Brescia 1620, ad ind.; O. Ferrari, Origo et ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] , El prerrománico, Madrid 1978; D. Yañez Neira, Datos para la historia del monasterio de Junias, Bracara Augusta 32, 1978, pp. 289-320; A. Rodriguez Colmenero, Augusto e Hispania. Conquista y organización del norte penínsular, Deusto-Bilbao 1979 ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] nacquero sette figli, di cui sopravvissero Romolo, Carlo, Augusto e i gemelli Tullio e Virgilio, nel 1824 Silvagni - L. Barroero, Milano 2003, p. 290; E. Baez Macias, Historia de la Escuela nacional de bellas artes, Ciudad de México 2009, p. 89 ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] , p. 188 ss.; D. Krencker, Die Trierer Kaiserhermen, Augusta 1929, p. 288 ss.; W. H. Buckler, Aphrodite Ergänzungsheft), IV), Berlino 1898, pp. 45, 68 e passim; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, pp. 675-67; C. I. G., 3909 = W. Judeich, ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] del 1574 soggiornò più di un anno ad Augusta. Nella città imperiale, da diverso tempo impegnata nella T. Mrkonjič, Città del Vaticano 1994, ad indicem.
I. Agricola, Historia Provinciae Societatis Jesu Germaniae Superioris. Ab anno 1541 ad 1600, I, ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....