SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] . 102r), il 14 dicembre senza poter incontrare Stanisław August Poniatowski allora impegnato nei lavori della Dieta di Grodno a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 53-68; Historia Dyplomacji Polskiej (Storia diplomatica polacca), II, a cura di Z. ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] Consilia, VI, Venezia 1602, p. 150; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648 (rist. anast. Bologna 1974), III, p. 327; Perugia 2005, pp. 298, 314, 345, 378.
P. Pellini, Dell’Historia di Perugia, I, Venezia 1664 (rist. anast. Sala Bolognese 1968), I ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] recasse ad ispezionare le fortificazioni di Siracusa, Milazzo e Augusta, "onde dare su di ciò il proprio parere" Nocella), De bello Afrodiensi, Romae 1552, p. 182; G. Bosio, Dell'historia della Sacra Religione, Roma 1594, III, p. 198; F. De Marchi, ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] cc. 12r, 129r, 143r; 71 (1435), cc. 36v, 86v; Carteggio, 277-364; Giudiziario, Podestà, 1435-36, reg. 123, cc. 53r-55r; Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1449, c. 152r; Historia Senensis, in Rer. Ital. Script., XX, Milano 1731, coll. 27, 33,35; Poggii ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , 263 s., 278 s., 296, 303; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 118 s.; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Sacri Palatii apostolici, Romae 1663, pp. 114 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 460; V.M. Fontana, ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] monnaies, II, i, Parigi 1907, cc. 1323-1330; B. V. Head, Historia nummorum, Oxford 1911, p. 493; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., Monaco pp. 299; 312; 377; C. Weickert, Typen d. Architekt., Augusta 1929, pp. 33; 124; J. Braun, De Theraeor. rebus sacris ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] nel duomo di Gran. Nella Dieta imperiale che si tenne ad Augusta nel 1566 l'I. si adoperò senza successo affinché il bando , I, Wien 1910, pp. 375, 584; Universitatis Iagellonicae 1364-1764 historia, I, a cura di C. Lepszy, Cracoviae 1964, pp. 285 ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] delle truppe dei vicari, M. fu trasferita ad Augusta. Qui il 5 giugno 1381 Moncada consegnò M. 27r, 28r, 29, 30, 35r, 43-50, 59v-60, 73v; Anonymi Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] altri autori. Al C. lo attribuiscono i seguenti mss.: Augusta, Staat- und Stadtbibliothek, 2406, ff. 126r-134r; istoria letter. Pisana, Pisa 1787, p. 50 n. 30; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisa 1791, p. 43; Memorie istor. di più uomini ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] statuti dell’arte della lana (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 968). Nel 1462 fu tra i dieci giuristi âge: bio-bibliographie, II, Paris 1907, col. 3256. P. Pellini, Dell’Historia di Perugia, Venetia 1664 (rist. anast. Sala Bolognese 1968), II, pp. ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....