GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] si trovava invece in Germania, alla Dieta di Augusta, allo scopo di patrocinare l'alleanza antiveneziana, giorni dopo il G. morì a Roma.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di D. Promis, in Monumenta hist. patriae, Scriptores III, Augusta Taurinorum 1840, coll. 323-29;G. della Chiesa, Cron. , 344; Magyar diplomácziai emlèkek az Anjóukorból, in Monumenta Hungariae historica, Acta externa, III, a cura di G. Wenzel, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] con la commissione del 12 aprile 1550, si portò rapidamente ad Augusta, dalla quale, il 3 maggio, spedì il suo primo in edendis libris…, Padova 1719, pp. 51, 53; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venezia 1726, p. 73; S. Speroni, Opere, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] , Die Territorien von Patrai und Nikopolis in der Kaiserzeit, in Historia, 1 (1950), pp. 549-61.
J.K. Anderson M.H. Hansen (ed.), Introduction to an Inventory of Poleis. Symposium August 23-26, 1995. Acts of the Copenhagen Polis Centre, 3, Copenhagen ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] ; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum..., Fulginiae 1635, pp. 125 s.; C. Crispolti, Perusia Augusta, Perugia 1648, pp. 77 s., 156 s., 274 s.; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, III, Venezia 1664, passim; G. Vincioli, Notizie istorico-critiche a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] quel tempo in qua, mi son caduti tutti i peli d’addosso» (Historia, III, 1594, p. 358).
La richiesta da parte di Elisabetta I al far sorgere il dubbio alla regina che, in nome dell’augusta parente, il granduca non avrebbe avuto poi tanto interesse a ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, a cura di A.A. Solimani, Bologna 1657, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 443 s.; A ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] 287, 318 s., 344 s.; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum…, Fulginei 1634, p. 57; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 348; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venezia 1664, pp. 1041, 1044, 1063, 1070, 1099, 1110, 1141, 1176 s., 1184 ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] 148 a. C.), la via Gallica e la cosiddetta Claudia Augusta (15 a. C.-47 d. C.), da influssi centroitalici, Arte ant. e mod., X, 1960, p. 135 ss.; L. Franzoni, in Nova Historia, XIII, 1961, p. 55 ss.; P. Gazzola, Ponte Pietra, Firenze 1963; L. Beschi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] 23, cc.43-46; Notai, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 352r-359v; Ibid., P. Pellini, Dell'historia di Perugia, III (MS.), cc. 239V, 246V-247V; Perugia, Bibl. Comunale Augusta, ms. B. 4, O. Lancellotti, Scorta Sagra, 21 febbraio; ms. B. 7, G. Frollieri ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....