GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] R. Pedrini, Bologna 2001, pp. 180-185; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] come un fanciullo di 15 anni, il quale insieme con una historia di bronzo, e una figurina pur di metallo fu mandato all' cappella funeraria del B. all'Annunziata di Firenze, e ad Augusta nella chiesa degli Scalzi [Peltzer], altre più tarde a ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] porre rimedio a questa situazione, adoperandosi con l'invio presso la "augusta mansuetudo" di una serie di lettere che sortirono l'effetto non gli actus vitae del santo e la sua historia passionis, raccogliendo a tal proposito le informazioni ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] contare anche su nuovi rinforzi. Dopo la resa di Augusta presa d'assalto, nell'agosto le strade dei due capitani 175-181 nn. 183-184, 186, 204 s. n. 205; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] nuova epoca di sviluppo e di fioritura. Sotto Augusto, tuttavia, non si osserva ancora un maggiore sviluppo U. Kahrstedt, Die Territorien von Patras und Nikopolis in der Kaiserzeit, in Historia, I, 1950, pp. 549-569; I. A. Papapostolou, Τοπογραφικα ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] grandi avvenimenti di quegli anni, dalla pace religiosa di Augusta del 1555 all’abdicazione dell’imperatore Carlo V. 1718, parte I, p. 148, parte II, pp. 150-156; A. Morosini, Historia Veneta, ibid., VI, Venezia 1719, pp. 8, 242, 368, 513, 519, 573 ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] alcune bibbie (Roma, Bibl. Angelica, 1273; Perugia, Bibl. Augusta, L. 59), insieme alla Bibbia del Pantheon (Roma, BAV, l'Evangelium de infantia Salvatoris dello pseudo-Matteo e la Historia de sudario Domini dello pseudo-Abgar, oltre ad altri testi ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] sede. E S. avrebbe risposto: "Domina Augusta, mai mi renderei colpevole di questo crimine: . 501 (epitaffio di Gerontius); II, nr. 15, p. 130; Paulus Warnefried diaconus, Historia Romana XVI, XVIII, in M.G.H., Auctores antiquissimi, II, a cura di H. ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] De quantitate hostiae contra errorem Oswaldi liber, in quo historia Seefeldensis de admirabili sacramento explicatur (poi Napoli 1618), nel di ratificare l’interpretazione protestante della pace di Augusta, secondo la quale le secolarizzazioni e le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] 1554)…, Tübingen 1965, p. 113; G. N. Doglioni, Historia venetiana...,Venetia 1598, p. 765; P. Sarpi, Istoria del 280-281; G. De Leva, La politica papale nella controversia su l'Interim di Augusta, in Riv. storica ital., VI (1889), pp. 49-52; L. von ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....