BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] 354 s., 418-420, 455-456, 524; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1651, pp. 363 s.; L. A. "Gerardus" invece di "Bernardus"); G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] primo consigliere.
L'8 sett. 1267 Corradino partì da Augusta con il suo esercito verso l'Italia e inviò a 137, 169, 172, 175, 181, 199 s., 203, 208 s., 226; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, V, 2, ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] un vastissimo assortimento di carte decorate in precedenza importate da Augusta e in uso in Francia e Inghilterra destinate agli durante el reinado de Carlos III, in Estudis. Revista de historia moderna, XXXV (2009), pp. 221-258; Guziranje. Dalla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , insieme col Contarini; di lì entrambi si portarono ad Augusta per incontrare l'arciduca Filippo, al quale il F. cose veneziane…, II, Venezia 1718, pp. 103, 441; P. Paruta, Dell'historia vinetiana…, ibid., III, ibid. 1718, pp. 13, 55; G. Degli ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] della partenza, il 27 marzo, presso il santuario di S. Augusta, patrona di Serravalle, aveva dettato il suo testamento, che integrò lo cit., passim). La sua opera più famosa è la Historia degli Uscochi (Venezia 1602), che fu aggiornata da Paolo ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] a Vittorio Amedeo II, a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di di elemosiniere, mantenendo in ogni caso il ruolo di "historico et ducal bibliotecario" (funzione per la quale compare nei ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d'Augusta Otto Truchsess von Waldburg, e si traducevano nella generale accusa ; sugli stessi avvenimenti il L. lasciò manoscritta una Historia dei tumulti di Genova in 17 libri, segnalata ( ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Fondo vecchio, J.115, cc. Papal history and Curial reform in the Renaissance. Raffaele Maffei's "Breuis Historia" of Julius II and Leo X, in Archivum historiae pontificiae, XVIII ( ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] agrario di Milano).
Aveva 22 anni quando conobbe e si fidanzò con Augusta Bondanini, di qualche anno più anziana di lui, e sorella di bosco (1925), organo del Comitato nazionale forestale; Historia (1927); L’Illustrazione fascista (1928), condirettore ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] lo condusse dalla Germania al Regnum attraverso la Via Claudia Augusta per Innsbruck, Bolzano e Trento, poi la Via Emilia 1999, VI, 8, p. 257).
Fonti e Bibl.: Acta Imperii inedita; Historia diplomatica Friderici secundi; M.G.H., Leges, II, a cura di G ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....