MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] . 1398), cc. 28r-30r, 47v; Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., 1889: V. Cavallucci, Notizie della famiglia Michelotti presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 261 s.; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, Venetia 1664, I, pp. 1299, 1302, 1307-1312, 1315 ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] risalente al 1240, al fine di "inventiones maximas invenire" presso Augusta in Sicilia che l'imperatore, "sperantes inde habere posse proficuum", concesse, però sotto il controllo della corte (Historia diplomatica, V, 2, p. 825). Ma è dubbio che si ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] francese che si era impadronito del castello di Augusta, fu pesantemente sconfitta nel golfo di Napoli ., Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 279, 313; Tholomeus von Lucca, Historia ecclesiastica nova, a cura di O. Clavuot, ibid., XXXIX, ibid. 2009, ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Saumagne, in Karthago, i, 1950, p. 109 ss., 151 ss.; A. Piganiol, in Historia, 1950, p. 82 ss.) e un probabile editto del VI sec., forse relativo all'adaeratio , attraverso gli Agri Decumates, raggiungeva Augusta Vindelicum e di qui Virunum, Poetovio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] abitanti venivano deportati nella città di nuova fondazione Augusta, e Centuripe, rasa al suolo come Capizzi, napoletani editi ed inediti, II, Napoli 1868, p. 193.
Bartolomeo da Neocastro, Historia sicula (1250-83), a cura di G. Paladino, in R.I.S.2 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] I. Ch. Trombellium... Epistola su una medaglia greca di Livia Augusta (postuma, Bononiae 1766). A Pisa, come docente di lettere, riprodotta integralmente dal Fabroni nel I volume della sua Historia Academiae Pisanae e alla questione si riferì anche F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] pressoché illeggibili, di cui parla Camillo Lili nella sua Historia della città di Camerino (Macerata 1649-52). Tra anni Ottanta.
Fonti e Bibl.: B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 70 s., 277; A. Mariotti, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] castello di Eraclea, oggi distrutto, era più piccolo di quello di Augusta e, da piante del XVII sec., risulta di forma quadrilatera con Ajello Calabro.
5) La Dordonia citata nell'Historia è identificabile con l'attuale Ordona. La collocazione di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] , Ms. C. 393, C. 306 v; b) Perugia,, Bibl. Com. Augusta, ms. 301, C. LXXXVIIIv (è una semplice "subscriptio" a un consiglio di , Bibliotheca Umbriae....Fulginiae 1658, p. 138; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venetia 1664, pp. 1321, 1342, 1349 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Alter do Chão, sulla strada da Olisipo a Emerita Augusta. Degli acquedotti sono state scoperte tracce in numerose "castros" del N di P. e il loro significato in Maluquer de Motes, in Historia de España (diretta da R. Menéndez Pidal), 1-3, p. 5 ss. ( ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....