LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] costituiva una peschiera chiusa da dighe. Presso Augusta, in una pianura verdeggiante, lambita dal mare , II, Napoli 1868, pp. 142, 192-193; Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia (1250-1285), ibid., p. 209; Romualdo Salernitano, Chronicon, in R.I. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] anche se con qualche inesattezza, conservata a Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1349, di G. Belforti, Serie dei vescovi note autografe di A. Mariotti, pp. 89-113; e in P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, Perugia 1664, I, pp. 919, 948, 953, 1015, 1039 s ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] du VIIe au XIIe siècle, Paris 1947; A. de Lacerda, História de arte em Portugal, I, Barcelos 1947; H. Schlunk, Arte Diaz Y Diaz, Notas para una cronología de Fructuoso de Braga, Bracara Augusta 21, 1967, pp. 214-223; J.M. Pita Andrade, Galicia ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 1583; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum..., Fulginae 1635, pp. 32-39; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 284 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, III, Venezia 1664, passim; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] o della corte di Roma, quali i Dialoghi historici o vero Compendio historico dell'Italia (Ginevra 1665), Li precipitii della Nantes (1685) e dopo la guerra contro la Lega di Augusta (1686), di prenderne, almeno ufficialmente, le distanze, anche per ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] fu organizzato da Guglielmo Raimondo (III) Moncada, conte di Augusta, e portato a termine la notte del 23 genn. i un projecte d’intervenció en la guerra de Portugal, in VIII Congreso de historia de la Corona de Aragón… 1967, II, 3, Valencia 1973, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] 163; una scheda intestata al D. nello spoglio dei mss. della Bibl. Augusta di Perugia rileva notizie nei mss. 63 (B 7), 1020 (M 43), , PerugiaAugusta, Perugia 1648, p. 344; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp. 537 s., 625, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] della letter. ital. V, 2, Venezia 1823, p. 455; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venezia 1664, I, p. 22; II, pp. 538, 594, 643, 671, 847; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 134, 323 s.; A. Mariotti, De' perugini auditori della ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] cfr. I. Hardt, Nova appendix msc.rum graecorum Augusta Vindelicorum in bibl. regiam Monac. translatorum, in Beiträge vedi: Romualdina, seu eremitica Montis Coronae Camaldulensis ordinis historia... auctore Luca eremita Hispano, In eremo Ruhensi 1587, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Niccolò, ad an. 1414; Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. 1424, G. Bigazzini, Protocollo, copia Annali di Storia del Diritto, V-VI (1961-62), p. 395; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia..., II, Venetia 1664, pp. 186 s., 188-190, 204, 214 ss., ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....