Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] il sovrano promosse la fondazione di nuove città (Augusta, Gela, Altamura) e procedette al potenziamento dell' novembre di quello stesso anno, anch'esso pubblicato da Huillard-Bréholles (Historia diplomatica, V, nr. 491), ma non citato dal Torraca, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] occorresse, nonostante la pubblicazione dell'Interim di Augusta, tentare un gesto distensivo verso l' , 281, 315 s., 328, 330, 341, 347, 350; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 149; A. J. Ansart, Vie de Grégoire ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Parigi 1907, II, i, p. 200-222; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 602-606; Th. Wiegand, in Abh. Berl 141; C. Weickert, Typen der archaischen Architektur in Griechenland und Kleinasien, Augusta 1929; W. Wrede, in Ath. Mitt., LIV, 1929, p. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] meridionale tedesca, in particolare a Friburgo in Brisgovia, ad Augusta e a Norimberga, per citare solo qualche esempio. Non modo decisivo alla destabilizzazione.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita; Acta ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Med. 81: Historia Domus Professae Genuensis […] ab anno 1603 ad 1773, ed architetti viventi: dai manoscritti 1383 e 1743 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia (1730-1736), Treviso 1981, pp. 199-201; G ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] quadrata), quali Castel Maniace di Siracusa, il castello di Augusta, Castel Ursino di Catania, tutti posteriori al 1232 del modello imperiale del palazzo.
fonti e bibliografia
Niccolò Jamsilla, Historia, in R.I.S., VIII, 1726, coll. 493-616 ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] 1617, oppure la pubblicazione, nel 1640, della Historia Austriaca seu Virtutes Augustissimae Gentis Austriacae di Nicolas de sette imperatori cui intende ispirarsi. La serie va da Augusto, attraverso Costantino, fino a Carlo Magno17.
Più scottante ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 19 a. C.
Gli studiosi sono concordi nell'attribuire ad Augusto la fondazione della città, sulla base del rinvenimento di un' A. Alföldi, Zur Erklärung der Konstantinischen Deckengemälde in Trier, in Historia, IV, 1955, p. 131 ss.; M. Cagiano de ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] fondate da gruppi di cittadini a Cambridge (ca. 1125-1130), ad Augusta (consacrata nel 1128), a Spira (metà sec. 12°) e a ’ Text Society, 4, 3), London 1895; Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, a cura di R.B.C. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] arrivare a una datazione abbastanza approssimata delle due opere.
Il primo tentativo di datazione della Historia è del Muratori: B. nel cap. CX afferma che Augusta fu fondata cinquant'anni prima che egli scrivesse e su questa base l'erudito la datò ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....