Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Roma, si costruisce il tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto). Inoltre Agrippa, in occasione della sua visita intorno al 15 a de Acaya en el año 66 d.C., in Espacio, tiempo y forma. Historia antigua, 10 (1997), pp. 91-108.
M.C. Hoff - S.I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1, ibid. 1646, pp. 106-107; P. G. Capriata, Dell'Historia..., Genova 1643, pp. 251-252; Relatione del felice successo che hanno tenuto 17, 52; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri, Augusta 1658 e Vinegia 1659, entrambi non num.; Id., Vite et ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Ginevra per trasferirsi prima a Basilea e poi ad Augusta, ove gli venne affidato l’incarico di ministro della da Pobladura, II-IV, Assisi 1939-41, ad ind.; Mattia da Salò, Historia capuccina, a cura di Melchiorre da Pobladura, V-VI, Roma 1946-50, ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] Vecchio (1° secolo d.C.), che nella sua Naturalis historia le identificò botanicamente, regione per regione d'origine, con massimo sviluppo in epoca imperiale, dopo che la pax Augusta aveva garantito sicurezza ai traffici commerciali. Apicio (vissuto ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] lumen della sua età (Ep. VII, 21). Anche Bartolomeo Scala nella Historia Florentinorum vede le glorie del suo tempo in Bruni, in Niccoli, fabula di Leon Battista Alberti (per esempio nei mss. Augusta, Staats- und Stadtbibliothek, Mss., 2° Cod. 126 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] nel 1966; Suevia Sacra. Frühe Kunst in Schwaben ad Augusta nel 1973. I cataloghi preparati per queste mostre, e frühen Mittelalters, Darmstadt 1956.
F. Valjavec, Frühes Mittelalter (Historia Mundi, 5), Bern 1956.
Werdendes Abendland an Rhein und ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] aveva loro equiparato. A. non fu ad Augusta il 2 febbr. 1040 con gli altri feudatari 164, 165, 175, 209, 218, 228, 248, 294, 310, 311; Landulphi Senioris Historia Mediolanensis libri quattuor, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., a cura di A. Cutolo ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] m. 1452) abate dell'abbazia premostratense di Usberg, presso Augusta (Monaco, Bayer. Nationalmus.), la cui iscrizione comincia con la , München 1984.
A. Cadei, Ricognizione della "Historia Plantarum" della Biblioteca Casanatense di Roma, in Yetwart ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] quali ci informa diffusamente Plinio in numerosi passi della Naturalis historia. La restaurazione di questo antico culto di tradizione repubblicana era funzionale all'intento di Augusto di mostrare un'immagine di unità e di concordia famigliare ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] sec. a. M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), Augusta Praetoria (P. Barocelli, F. Italiae: Aug. Praetoria, 1948, c. 181 s , in Not. Sc., 1940, p. 355 ss.; R. Menendez Pidal, Historia de España, t. II (España rom.), Madrid 1935, p. 597 ss ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....