BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] C. 100rv; n. 65, cc. 128v-130r; II gruppo, n. 23,Cc- 43r-50r; P. Peflini, Dell'historia di Perugia, III (ms.),C. 117; Perugia, Bibl. comunale Augusta, ms. B. 4 (Ottavio Lancellotti, Scorta Sagra),C. 199V, Sub 13 giugno; ms. 1460: A. Mariotti, Appunti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] l’intervento di pavimentazione di tutte le strade urbane della città, attuato da Augusto a nome di C. Cesare nell’1 a.C. (CIL XI, 1, Chastagnol, L’administration du diocèse italien au Bas-Empire, in Historia, 12 (1963), pp. 348-79.
M. Corbier, Les ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] interno tra Vada Sabatia e Dertona (Tortona) della via aperta da Augusto nel 13 a.C. – lo scavo presso il Ponte Sordo A. Mansuelli, Le fonti storiche sui Liguri. Le tradizioni fino alla Naturalis historia di Plinio, in RStLig, 49 (1983), pp. 7-17.
E. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] concedere ai teologi la lettura di libri proibiti, giunse ad Augusta il 17 febbr. 1566, accompagnato da uno stuolo di anni 1567-76, sono state stampate in appendice a J. Długosz, Historia Polonica, Lipsiae 1712, II, coll. 1682-1687. L'orazione tenuta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] e il G. gli avrebbe detto che va ad Augusta, da Massimiliano, "perché francesi lo vol per prexon in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, ad ind.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Savelli, ibid., XXXIII, ad ind.; Diario ferrarese… ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] passaggio interno tra Vada Sabatia e Dertona della via aperta da Augusto nel 13 a.C. - lo scavo presso il Ponte Sordo . Mansuelli, Le fonti storiche sui Liguri. Le tradizioni fino alla Naturalis Historia di Plinio, in RivStLig, XLIX, 1983, pp. 7-17; E ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] XXII, Roma 1897, ad ind.; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, ibid., XXXIX, ibid. 1906, Cuozzo, ibid., CI, t. 2, ibid. 1984, ad ind.; Nicetas Choniata, Historia, a cura di J.A. van Dieten, Berlin-New York 1975, ad ind ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Riccardiana di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, S. Otmar, l'altra di Basilea, P. Gegenbach, 1522), Calandra, segretario del card. Ettore Gonzaga); C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , 1992).
Il mandato da Gubbio del 29 gennaio 1240 (Historia diplomatica, V, p. 697) con cui Federico incalzava il si legge nel cartiglio del Virgilio raffigurato nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (opera familiare a Federico, sin dall ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 1691 e 1696, nel pieno della guerra della Lega di Augusta, egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - la paix et le succès de ses armes en Allemagne, ibid. 1679); Historia della guerra d'Olanda, Parigi 1682 (trad. franc., Histoire de la ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....