ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] agosto 1267 intavolò trattative con Corradino ad Augusta. Corradino gli conferi in questa occasione pp. 140-142, 155, 160 s., 168-172, 183 s., 192-195, 201-205, 213; Memoriale histórico español, I, Madrid 1851, pp. 5 ss. nn. 4, 7 s., 10, 13, 15 s., ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] della caccia, provvede alla migliore divisione delle terre di Augusta tra castelli e palazzi imperiali, fornendo al magister hedificiorum , a cura di L. Garofalo, Panormi 1835; Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I; Die ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] si trattava di preparare con abilità mediatoria il sinodo di Augusta che doveva porre fine allo scisma e forse anche Studi per Sofia Boesch Gajano, Atti delle Giornate di studio «Sophia kai historia»... 2005, a cura di A. Volpato, Roma 2008, pp. 63- ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] all'area forense che ha illustri precedenti nel Foro di Augusto a Roma e in quello di Pompei.
A Villa Potenza ; A. Alfieri, La regione V dell'Italia augustea nella Naturalis Historia, in Plinio il Vecchio sotto il profilo storico e letterario. Atti ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Vastato e concluse l’affresco con Bacco e Arianna in palazzo Centurione. Nel 1679 fu pubblicata a Torino l’Historia dell’augusta città di Torino di Tesauro, con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta della città al dio egiziano ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] crescita economica come Norimberga, Francoforte sul Meno e Augusta, e inoltre nella maggioranza delle città imperiali inaugurata dalla Lega renana del 1254-1255.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Regesta Imperii, V, 1-3, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] : ed è qui che si recupera un legame con il Foro di Augusto a Roma. Si è visto che è ben difficile cogliere a livello Madrid 1947.
F. Jordá - J.M. Blázquez - A. Blanco, Historia del arte hispanico, I, 1-2, Madrid 1981.
Arqueologia de las ciudades ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] libertà di transito per i soldati arruolati da Venezia), Augusta, Francoforte (e qui verifica l'affiorare, nella Dieta premessa (anche se il C. non manca di rilevare come le "historie" documentino a iosa che la Francia "non sia per romper già mai ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] una visita personale al Senato, restituisce i poteri all’augusta assemblea; che tratta con i veterani e attua disposizioni in specie B. Rodgers, Divine Insinuation in the Panegyrici Latini, in Historia, 35 (1986), pp. 69-104; più in generale, C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] di Storia della filosofia antica. La morte della moglie Augusta nell’ottobre 1950 e l’inasprirsi del regime peronista – ) anche quella che ignoriamo» (Problemas y métodos de la investigación en historia de la filosofía, 1949; trad. it. 1952, p. 97). ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....