Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] nomine patris. Constantine the Great and Constantius II in Christological Polemic, in Historia, 46 (1997), pp. 448-464; G. Bonamente, La ‘svolta costantiniana’, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Evtimiy di Tărnovo risulta aver attinto alla Historia Ecclesiastica, che Niceforo Callisto aveva dedicato all la lettera di Spiridon Savva viene a delineare l’imperatore romano Augusto quale fonte di legittimità per ogni potere nell’intera ecumene44, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di dicembre Gregorio VII partì da Roma alla volta di Augusta, deciso a porre fine alla questione; l’8 genn. 702, 706, 723, 727, 734, 742, 748, 751; Landolfo Seniore, Historia Mediolanensis, a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., VIII, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Prenc, Il territorio tra Concordia e Aquileia nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e brevi appunti a proposito contatti commerciali e culturali tra l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arco alpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] il carattere di residenza. In Svevia solo Ulma e Augusta sono documentabili come occasionali luoghi di soggiorno e di Crusio, Annales Suevici sive Chronica pars II, Francoforti 1596; Historia diplomatica Friderici secundi; Regesta Imperii, V, 1-3, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . Richter, op. cit., fig. 536. - Testa del Laocoonte: C. Albizzati, in Historia, I, 1927, p. 37. - Statuetta di pescatore: A. Furtwängler, N. Fälsch ss.; P. Mingazzini, La datazione del ritratto di Augusto giovinetto al Vaticano, in Bull. Com., 73, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Lagopesole (v. Castelli, Regno di Sicilia, architettura).
Il castello di Augusta (dopo il 1233, finito nel 1242) e Castel Ursino a Catania ( transalpini propri dell'Ordine.
Fonti e Bibl.:Historia diplomatica Friderici secundi; Niccolò di Jamsilla, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] suggerire di identificare quest'opera con il "quadro…con l'historia di Lucretia Rom(an)a che si uccide col coltello… di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] e per l’intensa percorrenza, in origine parte della Claudia Augusta Padana e poi incorporato nella bretella. Qui sono stati scoperti da identificare con quello ricordato da Paolo Diacono nell’Historia Langobardorum (III, 23), che distrusse più zone ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . 511 ss., e in Class. Phil., xlv, 1950, p. 84 ss. - 17. Augusto, per il recupero delle insegne dai Parthi, 19 a. C. (Schol. Veron. in Aen., 147 ss.; G. Patroni, L'origine degli a. trionfali, in Historia, I, 1927, p. 14 s.; H. Petrikovits, Die Porta ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....