La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] of Texts, Stockholm, 1991; J.W. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Constantine the Great and the Legend of M.B. Bonsante, Dal racconto all’icona. Modelli iconografici della “Historia Crucis” tra Cinque e Seicento, in Il cammino di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] contingenti cui doveva far fronte Ambrogio, il nuovo e maggior peso che viene all’Augusta dall’inventio è testimoniato, pochissimi anni dopo, dalla Historia ecclesiastica di Rufino di Aquileia, dove Elena, divinis admonita visionibus, va in Palestina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] che indicavano il tempo nei 'compendi astronomici' prodotti ad Augusta e in altri centri manifatturieri tedeschi.
Le idee di Albuquerque 1962: Albuquerque, Luis de, Introdução à história dos descobrimenteos, Coimbra, Atlântida, 1962.
Ameisenova 1959 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] per Carlo V, che ancora non aveva raggiunto quella pace di Augusta (stipulata però di lì a poco, il 25 settembre del 1555 di J. Lestocquoy, Rome 1977, ad indicem.
B. Aldimari, Historia genealogica della Famiglia Carrafa, II, a cura di A. Bulifon, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] derrate di frumento destinate alla capitale.
47 Cfr. Historia Ecclesiastica Zachariae Rhetori vulgo adscripta, 4 voll., ed. 192).
58 J.W. Drijvers, Marutha of Maïpherqat on Helena Augusta, Jerusalem and the Council of Nicea, in Studia Patristica, 34 ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] lo status di colonia (Colonia Iulia Augusta Dumeorum): le prospezioni hanno evidenziato le Imhoof-Blumer, Monnaies grecques, Amsterdam 1883, p. 156 s.; B.V. Head, Historia Nummorum, Oxford 1911, pp. 412-418; Ch. Seltman Greek Coins, Londra 1933, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] modelli più vecchi di Norimberga (1540-1541) e di Augusta (1563). L'atteggiamento dei consiglieri comunali rispetto ai modelli nell'Atlantico (a nord dell'equatore) furono pubblicate nella Historia natural y moral de las Indias di padre José de ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 241; 1934, p. 421 ss.
HISPANIA BAETICA
Carmo (Carmona): Bol. Acad. Historia, x, 1887, p. 174; ludi, G.I.L., 1380;
* p. 122; anfiteatro, AE, 1910, 123 e 158.
GALLIA BELGICA
Augusta Treverorum (Treviri): F. Hettner, in Westd. Zeitschr., x, 1891, p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] originale e non corrotto di una particolare opera, come la Naturalis historia di Plinio o l'Almagesto di Tolomeo. Di conseguenza i dei secc. XVI e XVII: quella dei Fugger di Augusta e di altri mercanti, quella diplomatica dei Medici, della Santa ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] che del libro fece Gottfried Arnold nella Unparteyische Kirchen- und Ketzer- historie (1697-1700). Fu per mezzo di quest’opera che il dall’epoca di Costantino, ma dalla Confessione di Augusta del 1530.
L’immagine di Costantino come coraggioso ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....