Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ductus [...>".
92. Horatius, Carmina, IV, 14, 12.
93. Ibid., IV, 14, 10. Per le popolazioni alpine sottomesse da Augusto cf. Plinius, Naturalis Historia, III, 136-137.
94. Florus, IV, 12, 4 (II, 22, 4): "Noricis animos Alpes dabant, quasi in rupes ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Subentra, a coprire gli anni fino al 1552, la Historia vinetiana di Paolo Paruta, con la sua valutazione politica degli che Colluraffi, già smaccato celebratore della «maestà sempre augusta» dell'imperatore Ferdinando III, sarà nominato «cronografo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] i Viaggi di Niccolò Madrisio, la Historia fiorentina di Poggio curata dal dotto Piva, Cultura francese, p. 91.
93. Ibid., pp. 209-221.
94. Augusto Bazzoni, Giacomo Casanova confidente degli Inquisitori di Stato di Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] iii, 1933, p. 301 ss.; iv, 1934, p. 90; P. E. Arias, in Historia, vii, 1933, p. 55 ss.; Arias, p. 24 ss.; Bieber, p. 116 ss.; I.L., ii, 231; De Bernardi Ferrero, iii, p. 161 ss.
Augusta (presso Sis; Cilicia): M. Akok, in Türk Arkeol. Dergisi, vii, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Ernährung, des Handwerks und des Sozialen Lebens in Augusta Raurica, Augst 1989.
Periodo tardoantico e medievale
di d'histoire, Bruxelles 1990, pp. 78-89; Id., Perú: hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991.
Oceania
di Gaetano ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e il 1343 il rifacimento delle volte del duomo di Augusta e il suo ampliamento con il grande coro orientale. du moyen âge en France, Paris 1908; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, 2 voll., 1908- ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] eseguiti con il medesimo inchiostro e con acquarelli, come l'Historia adversum paganos di Paolo Orosio (Firenze, Laur., Plut. 65 a piena pagina nell'Inferno della Divina Commedia (Perugia, Bibl. Augusta, L.70, cc. 1v, 2r), mentre le più recenti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'epoca potevano a volte avere la funzione di reliquiari (per es. Augusta, St. Ulrich und St. Afra), contenitori per reliquie grandi e .
Bibl.:
Fonti. - J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, III, Paris 1854, p. 157 ( ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] ai Bizantini il controllo della via Claudia Augusta, che da Altinum portava a Feltriae ( s., nr. 9.
18. Gregorii I. Registrum, I, pp. 143-146 (II, 45); Pauli Diaconi Historia Langobardorum, p. 117 (IV, 4); Documenti relativi, I, p. 2 I, nr. 10.
19. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] M. Artorius Primus (C.I.L., x, 841) nell'età di Augusto (G.I.L., x, 842), a cura e a spese dei fratelli 1958. - 4. Storia delle scoperte. G. Fiorelli, Pompeianarum Antiquitatum Historia, I, III, Napoli 1860-64 (tratta dai giornali e rapporti di ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....