Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nei capitoli xxxiii, xxxiv, xxxv della Naturalis historia di Plinio il Vecchio (v.) con prevalenza Si ha così la Gemma Augustea (v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è segnata a dopo il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Germania la tregua religiosa - il cosiddetto Interim di Augusta del 1548 - e di affrontare la questione Longo, Libro dei Commentari, cc. 88 e 91 bis.
114. Paolo Paruta, Historia vinetiana, Venezia 1703, p. 450; A. Valier, Dell'utilità, pp. 313- ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Angelo e al castello di Ostia. Riguardo alla chiesa, Augusto Gentili (110) vi legge un rinvio a San pp. 187-188.
16. Girolamo Bardi, Dichiaratione di tutte le historie che si contengono ne i quadri posti nuovamente nelle Sale dello Scrutinio, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Arno", chi "dal Reno" emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", chi dalla "Senna", chi dall'"Istro" o "da l'Ibero" oppure del 1663-1664 stampate da Brusoni nel 1665. Quanto alla sua Historia della guerra di Candia, che esce nel 1673, non è ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] de lo imperio e duxe de Venetia e l'Augusto di Bisanzio che dede maistri (94).
Anche la . Sansovino, Venetia.
129. M. Sanudo, De origine, p. 25.
130. B. Giustinian, Historia, p. 68.
131. D. Malipiero, Annali, p. 699.
132. Domenico Morosini, De bene ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 213-214 C. (per cui vedi oltre, § 6) e Plinius, Naturalis Historia, 3, 121.
34. Cf. ad es. Caesar, De bello Gallico, 6 pp. 107-108 (confronto fra la diarchia Romolo-Remo e quella di Augusto-Agrippa).
187. Cf. Prudentius, Peristephanon, 2, vv. 411, a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] gli avversari della Francia in una lega, che sarà detta di Augusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte, con Maravall è La cultura del barroco. Analisis de una estructura historica, Barcelona 1975 (trad. it. La cultura del Barocco. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] sembra, secondo Vittore di Vita (Historia persecutionis Africanae provinciae; Corpus Scriptorum J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord, I. De la mort d'Auguste au début du IIIe siècle, in ANRW, 10, 2, 1982, pp. 136-229, in part ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il fiorentino Filippo Buonaccorsi, noto come Callimachus experiens, fu autore di una Historia de rege Vladislao (ossia di Ladislao III Jagellone, che regnò dal 1434 al 1444), edita ad Augusta nel 1519. Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] librai che, "sotto colore di metter fuori santi vendono l'historie e libri profani, et tengono le porte delle botteghe aperte donde poi balle di libri si dipartivano per Colonia, Augusta, Francoforte, Basilea. La situazione nelle varie piazze era ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....