BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] prepositura di Sztonicza. Nell'autunno tenne alla dieta di Augusta un grande discorso, nel quale sollecitò l'aiuto dell 187 ss., 304-308, 311, 313, 422 ss.; C. E. Bulaeus, Historia Universitatis Parisiensis, V, Parisiis 1670, pp. 770, 882 s.; G. degli ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] messi. Il 24 aprile, tuttavia, il C. sbarcò ad Augusta e riuscì a raggiungere Lentini, sfuggendo ad un'imboscata tesagli dall G. D. Mansi, VII, Lucca 1752, p. 542; Michaelis Platensis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibl. script. qui res in Sicilia ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] Favola di Psiche, fiorita al margine del testo di Apuleio.
Bibl.: C. Crispoldi, Perugia augusta, Perugia 1648, p. 145; P. Pellini, Historia di Perugia, II, Venezia 1664, passim; A.Oldoini, Athenaeum augustum in quo Perusinorum scripta publice ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] degli imperatori romani e dei sovrani d’Italia da Augusto fino a Carlo V, accanto a un trattato sulle a las Centurias de Magdeburgo, Madrid 1976, ad ind.; I. Herklotz, “Historia sacra” und mittelalterliche Kunst..., in Baronio e l’arte, a cura di R ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] via XX, la strada che collegava Bracara Augusta (od. Braga) con Asturica Augusta (od. Astorga; Itinerarium Antonini, 424 en el siglo XIII, in La ciudad y el mundo urbano en la historia de Galicia, a cura di R. Villares, Santiago de Compostela 1988, pp ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] oggi i preziosi registri del cantiere, scrupolosamente redatti negli anni 1317-1320 (Monetti, Ressa, 1982).
Bibl.:
Fonti. - Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187:139; Monumenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] d’Occidente splendette la gloria luminosa del mondo, città augusta, superba per la recente durezza in battaglia, una città Gembloux – Chronica – e Ugo di Fleury – Chronicon sive Historia Ecclesiastica –, che vi aggiungono ognuno i propri tocchi di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] C. iniziò il viaggio di ritorno in Italia da Augusta, nell'agosto del 1220, insieme con il marito Continuatio Claustroneoburgensis, ibid., p. 621; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici Secundi, Paris 1852, I, 1, pp. 131 ss., 139 ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] ’Aragona al Regno di Sicilia. A metà maggio ad Augusta ebbe parte in una vicenda che coinvolse il re, procurandogli I, Napoli 1852, pp. 299-311; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, VI, 2, Parisiis 1861, pp. 808, 810, 917 ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] diramazione della sede metropolitana di Braga (Bracara Augusta), si costituì a Meinedo nel sec. 6 O mosteiro de Roriz na arte românica do Douro Litoral, "Actas do Colóquio de história local e regional, Santo Tirso 1979", Santo Tirso 1982, pp. 233-280; ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....