Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose [...] 1450); il De viris aetate sua claris (1440-50); l'Historia rerum Federici III imperatoris (1452-58); l'HistoriaGothorum (1453) e l'Historia Bohemica (1458); un'Historia rerum ubique gestarum locorumque descriptio, più nota col titolo di Cosmographia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] con rami a piena pagina, Del regno d’Italia sotto i barbari (1644), che precedeva di una decina di anni l’HistoriaGothorum, Vandalorum et Langobardorum (1655) di Grozio.
L’opera era dedicata «Alla regale altezza di Carlo Emanuele duca di Savoia, re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] le vicende già trattate da Eusebio, Girolamo e altri, portando il racconto fino al 615; la HistoriaGothorum, Wandalorum, Sueborum dello stesso Isidoro; la Historia Francorum di Gregorio di Tours, che giunge al 594; il Chronicon di Mario d’Avenches ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] e legali in esse contenute non possono attribuirsi a C. senza arbitrio.
Un altro difficile problema è proposto dalla HistoriaGothorum in dodici libri. Secondo l'Anecdoton Holderi, qui come altrove un riassunto confuso del testo di C., questa storia ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Cassiodoro o addirittura trionfalistiche di un Isidoro di Siviglia, che nei suoi Chronica maiora e soprattutto nella HistoriaGothorum, Wandalorum, Sueborum celebra il tema della continuità ideale della dominazione romana, di cui le gentes germaniche ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "Studi Medievali", ser. III, 19, 1978, pp. 37-67.
Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di B. Colgrave-R.A.B. Mynors, -66.
Lexikon Topographicum Urbis Romae, I, s.v. S. Agatha Gothorum, Roma 1993, pp. 24-5.
Il grande libro dei Santi. ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] disciplinam primus reformavit immanesque Gothorum copias Ponti faucibus et Histri Tusc. V 37,108.
14 Ad esempio R. Syme, The Ancestry of Constantine, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium 1971, Bonn 1974, pp. 237-253, in partic. 237, 247.
15 Aur. ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] persecuzioni le definisce «victoriae Gothorum et Sarmatorum propositae»124, epit. 13,2-4; 19,4; ira 11,8. La fonte di Lattanzio è comunque la Sacra historia di Ennio, probabilmente mediata da Cicerone: cfr., ad esempio, inst. I 11,34; 63; epit. ...
Leggi Tutto