FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1977, pp. 42, 45 s., 71 n. 17, 74, 79, 117; M. Jaffé, Rubens and Italy, Oxford 1977, pp. 89, 102; S. Simonsohn. Hist. of the Jews in the Duchy of Mantua, Jerusalem 1977, ad vocem; P. Askew, F. G.'s patronage..., in The Art Bulletin, giugno 1978, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , les familles du Quercy, in Annales de Saint-Louis des Français, VI-VIII (1901-04); G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904), pp. 522-534; VI (1905), pp. 33-46; Id., L'élection du pape Jean XXII, in Revue d ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] , LXXIV (1902), pp. 1013, 1016-1027; G. Gallavresi, Le prince de Talleyrand et le cardinal C. Une page peu connue de l'histoire du congrès de Vienne, in Revue des questions histor., XXXIX (1905), pp. 158-172; P. P. A. Panon Desbassin, C. aParis en ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] del marques de Coscojuela, Madrid 1712, docc. 14, 40, 45, 59; Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P. Tola, I, in Mon. hist. patriae, X, 1, Augustae Taurinorum 1861, docc. 21, 144 s., 146, 150-153; D. Girona Llagostera, Itinerari del rei en Ioan I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] en novembre et décembre 1597…, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, LXXIV (1962), pp. 289-328; F. Haskell, Patrons Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 51; Dict. d'hist. et géogr. ecclésiastiques, XXI, coll. 78-80.
- ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di F. G. Dragomanni, I, Firenze 1844 [lib. VII, cc. 10, 23, 25 ss., 29], pp. 334 s., 349, 351-356, 359; C. de Cherrier, Histoire de la lutte des papes et des empereurs de la maison de Souabe, de ses causes et de ses effets, IV, Paris 1851, pp. 140 ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Ugation du cardinal Polus en Angleterre (1553-1554), in Rév. d'hist. eccl., X (1909), I, pp. 521 55-, 744 ss.; P. Lugano, I cardinali protettori dell'Ordine di Montoliveto, Gubbio 1920, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Indicem; K. Brandi, Berichte… zur Gesch. Karls V… nach Pavia…, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, phil.-hist. klasse, n.s., VIII (1939), 2, pp. 139-231; N. Guastalla, Tre pretesi delitti di F.…, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , XIV (1890), p. 537; P.-M. Perret, La première ambassade vénitienne à Louis XI (12 oct. 1461 - mai 1462), in Revue d'histoire diplomatique, IV (1890), pp. 387-398; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] de Aragón, Madrid 1958; Realencyklop. für protest. Théol. und Kirche, I, pp. 347-351; Dict. de Théol. Cath., I, coll. 724-727; Dict. d'Hist. e: de Géogr. Ecclés., lI, coll. 218-229; Encicl. Ital., II, coll. 342-344; Encicl. Catt., I, coll. 795-802. ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...