CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Aquino Chronica, a cura di D. Promis, in Mon. Hist. Patriae Scriptores, I, Augustae Taurinorum 1840, coll. 694-706 1937, pp. 367-436; X, ibid. 1938, pp. 315-346;S. Guichenon; Histoire genéalog. de la Royale Maison de Savoye, Lyon 1660, I, pp. 484-488, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] p. 304; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, pp. 15 s., 93, 113, 126, 159, 213, 216, 250, 258, 279, 283, 293; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII, col. 339; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna, tav. VI. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] utilizzazione di questa document. è necessaria per rivedere in parte la buona voce dedicata da R. Mols al C. nel Dict. d'hist. et degéogr. éccl., XI, Paris 1949, coll. 944 ss. Oltre alla bibliografia ivi citata (di grande interesse i Docum. sur la ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] F. Blondi De gestis Venetorum, Venetiis 1510, f. 43r; Tommaso da Pavia, Gesta imperatorum et pontificum, in Mon. Germ. hist., Script., XXII,Berolini 1872, p. 512; Epistulae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, acura di K. Rodenberg ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ss.; A. Altamura, La letterat. volgare,ibid., pp. 530 s.; P. Litta, Le famiglie celebriital., subvoce Carafa, tav. XXXV; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, ad Indicem, p. 463; II, ad Indicem, p. 638; Rep. fontium hist. Medii Aevi, III, pp. 127 s. ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] delle quali ridotte allo stato di frammenti); Leonis IV papae epistolae, a cura di A. de Hirsch-Gereuth, in Mon. Germ. Hist.,Epistolae, V, 2, Berolini 1899, pp. 581-614; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche, 843-859, a cura di W. Hartmann ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] . De Meyer, Adriaan Florisz. van Utrecht in zijn contacten met de Augustijnen, in Archief voor de Geschiedenis van de katholieke kerk in Nederland, II (1960), pp. 1-72; si v. anche Encicl. Ital., Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., Encicl. Cattolica. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] di I. Moutier, Firenze 1823, II, pp. 218, 220, 223 s.; Tholomei Lucensis Annales, a cura di B. Schneider, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., n. s., VIII, Berolini 1930, pp. 206, 209, 213; Gesta Florentinorum, ibid., pp.274-76; Gesta Lucanorum ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] 2322 (vedi in proesito P. Guichonnet, Veus nouvelles sur la famille Cavour d'arès les papiers de la Rive, in Bull. de la Société d'hist. et d'arch. de Genève, X (1951-55), p. 401). Hanno pubblicato lettere del C. a J.-J. de Sellon: P.E. Schazmann, Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 173-175; Iohannes Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., XXXV, Hannoverae-Lipsiae 1913, pp. 107-110, 124; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, I, Francofurti ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...