DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] 1852; IV, I, ibid. 1854; V, I, ibid. 1857, ad Indices; Annales Siculi, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. hist., Script., XIX, Lipsiae 1866, p. 497; J. Ficker, Forsch. zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, I, Innsbruck 1868, pp. 364 ss.; C ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] fu una continuazione di quella del padre.
Fonti e Bibl.: Annales Fuldenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, pp. 410 s.; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Leges, II, ibid ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] momentaneamente - fedele al re.
Fonti e Bibl.: Chronica ducum Beneventanorum, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 212; Chronicon Salernitanum, ibid., p. 3; Leo Ostiensis, Chron. mon. Casinensis, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Balbi, ibid., XVII, 2, p. 61; I. Codagnellus, Annales Placentini, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. Germ. in usum scholarum, XXIII, Hannoverae-Lipsiae 1901, p. 47; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] les réformes de Charles-Albert jusqu'à l'annexion à la France, in Mém. et doc. publiés par la Soc. savoisiènne d'hist. et d'archéol., LXX (1933), pp. 228, 231, 239; L. Salvatorelli, La Triplice alleanza,storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ad ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Meloni, La rocca posteriore di Gubbio sul monte Ingino, in Saggi sull'Umbria medievale, Napoli 1994, pp. 364-399; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIX, col. 585 (ovviamente errate le "certaines sources" che attribuiscono la nomina vescovile del G. a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di Parigi uno sguardo complessivo in D.L. Douie, The Conflict between the Seculars and the Mendicants at the University of Paris in the XIIIth Century,London 1954; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216; Enc. Ital.,II, pp. 341 s. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] ., XI, (1938), pp. 8 s., 24, 63, 65-69, 75, 83, 85; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de America, in Hist. de America, Barcelona-Buenos Ayres 1945, IV, pp. 189, 193, 202, 419; V, pp. 166 ss., 231, 249 ss., 255 s., 263 s., 270 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] et acta publica imperatorum et regum. Inde ab a. MCCCXIII usque ad a. MCCCXXXIV, V, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae-Lipsiae 1909-1913, ad Indicem; Parlamento friulano, I, a cura di P. S. Leicht, Bologna 1917, nn ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , Attività estrattiva negli Euganei. Le cave di Lispida e del Pignaro tra Medioevo ed Età Moderna, Venezia 1997, p. 8; D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste 1998, p. 99; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 138. ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...