DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] , p.633; Documente privitóre la ist. Românilor..., XII, a cura di N. Jorga, Bucuresci 1903, ad vocem; Monumenta spectantia hist. Slavorum meridionalium..., XXXII-XXXIV, a cura di C. Horvat, Zagabriae 1910-13, rispettivamente alle pp. 111 s., 132, 143 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ; A. M. Bonenfant-Feytmans, Une bulle originale d'Eugène III pour l'abbaye de St-Bertin, in Bulletin de la Commission royale d'histoire, CXI (1947), pp. 21-35; M. Souplet, Le bienheureux pape Eugène III et st. Bernard à Verdun 1147-48, Verdun 1951; M ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] pp. 166-190.
F. Baethgen, Dante und Petrus de Vinea, "Sitzungs-berichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Klasse", 3, 1955.
H.M. Schaller, Zur Entstehung der sogenannten Briefsammlung des Petrus de Vinea, "Deutsches Archiv für ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] C. Ioly Zorattini, Udine 1985, p. 82; G. De Renaldi, Mem. ... del patriarcato d'Aquileia..., Udine 1888, p. 463; P. Daru, Hist. de Venise..., VII, Paris 1821, pp. 569; T. Gar, I codici ... Foscarini..., in Archivio storico italiano, V (1843), p. 467 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] J. Roy, Du rôle des legats de la cour de Rome en Occident et en Orient du IVe au IXe siècles, in Mélanges d'histoire et Philol. de l'Ecole des hautes études, XXXIV (1878), pp. 241-260; L. Duchesne, L'historiographie pontificale au huitième siècle, in ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] 1, VI, 2 (1845), parte 2, pp. 191, 194-196, 206; G. della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, a cura di C. Muletti, in Mon. hist. patriae,Scriptorum, III, Augusta Taurinorum 1848, coll. 853, 1020, 1041; J. F. Böhmer, Regesta imperii, VIII, a cura di A. Huber ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] in the Latin Kingdom of Jerusalem 1100 to 1291, Cambridge, Mass., 1932, pp. 3, 59, 65 ss., 73, 119, 161; R. Grousset, Histoire des croisades et du Royaume franc de Jérusalem, III, Paris 1936, pp. 331 ss., 338 ss., 341 ss., 351 s., 355, 375, 397 ss ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] des römischen Adels im 10. und 11. Jahrhundert, Inaug-Diss., Ohlau i. Schl. 1933, pp. 14 s; F. Baix, Benoît IV, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 27-31; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII sec., in ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] 7, SC 241, pp. 48-51.
7 Cfr. Or., hom. in Gen., 4,1, SC 7 bis, pp. 144-147.
8 Hier., chron., a. 337, GCS 47, p. 234.
9 Rufin., hist. I (X) 12, GCS, p. 978.
10 Socr., h.e. I 39, SC 477, pp. 258-261.
11 Soz., h.e. II 34,1-2, SC 306, pp. 380-381.
12 ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] pp. 161 s.; Leonis Marsicani et Petri Diaconi Chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 770; O. Bertolini, Gli "Annales Beneventani"..., in Bull. dell'Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...