CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] ; S. Malaspina, Rerum Sicularum Historia,ibid., coll.832 s., 857; Gli Diurnali di messer Mattheo Spinelli da Giovenazzo, in Monum. Germ. Hist.,Scriptores, XIX, a cura di H. Pabst, Hannoverae 1866, pp. 482 s., 486; Codice dipl. del regno di Carlo I e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] , 288, docc. 686, 871, 874, 887; Der Memorial- und Liturgiecodex von S. Salvatore / S. Giulia in Brescia, in Mon. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., IV, a cura di D. Geuenich - U. Ludwig, Hannover 2000, p. 154; E. Capriolo, Chronica ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; G. Bossi, Alberico I duca di Spoleto, estratto da L'Arcadia, II (1918); G. Zucchetti, Il "Liber ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] . 617, 632, 634; Annales Parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 755, 760 s., 763 a cura di Th. E. Mommsen, in Schriften der Mon. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1952, p. 78; F. Cognasso, L'unificazione della ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] da T. C. il 1°, seit. 1547, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 479-88; J. Fornery, Hist. du Comté Venaissin et d'Avionon, II, Avignon s.d., p. 157; S. Fantoni Castrucci, Istoria della città d'Avienone e del Contado ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] pp. 105-109 (per la Gaitelgrima moglie di Sergio); 256, p. 132; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, 2, Berolini 1923, n. 37 pp. 453 s.; Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, I ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] nacion., Fondos del ducado de Osuna, legg. 1010, 4069; Codex dipl. Sardiniae, a cura di P. Tola, in Mon. Hist. Patriae, XII, Augustac Taurinorum 1868 nn. 22, 23, 26; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1610, I. XIII, cap. 9; XIV, capp ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] del Chronicon di Ruggero di Hoveden relativo ai senatori di Roma di quegli anni (ed. Liebermann, in Mon. Germaniae Hist., Script., XXVII, p. 171). Il C. fu dunque eletto senatore immediatamente dopo il collegio dei cinquantasei senatori assurto al ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] (Liv., xxxviii, 53). D'altra parte non vi è alcuna testimonianza, all'infuori di una dubbia notizia di Plinio (Nat. hist., vii, 114), dell'esistenza della salma di S. nel sepolcro gentilizio dei Cornelii Scipiones presso Porta Capena; poteva tutt'al ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] , comunque, la sua morte che poté passare inosservata: due versi dei Gesta Berengari (a cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poëtae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. II, vv. 79-80, p. 375) accennano infatti a un veneficio che la ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...