BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Cronica fratris Salimbene de Adam, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Berolini 1913, ad Indicem; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] X(1907), pp. 57 ss., 61 ss., 65 ss. n. 1; K. Hampe, Die Aktenstücke zum Frieden von San Germano 1230, in Mon. Germ. hist., Epistolae selectae, IV,Berlin 1926, pp. 67 s. n. 9; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C. A. Garufi, in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] centenario della sua morte, in Frate Francesco, XIV (1937), pp. 169-176; Id., Documenta tria de Clarenis saeculi XV, in Archivum francisc. hist., XXXI (1938), pp. 59-72; L. von Auw, Clemente V e Angelo Clareno, in Religio, XV (1939), pp. 119-133;Id ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] la sua formazione, nei primi decenni del VII secolo.
Edizioni: Vita Columbani, a cura di B. Krusch, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. German. in usum scholarum, XXXVII, Hannoverae 1905, pp. 194-294; Vita Vedastis, ibid., pp. 295-320; Vita Iohannis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] morire poco dopo.
Fonti e Bibl.: Gesta Federici I imperatoris in Lombardia…, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Germ. in usum schol., XXVII, Hannoverae 1892, pp. 39 s.; Othoni et Rahevini Gesta Friderici imperatoris, a cura ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] Epistolae, nn. 189, 195, 196, 330, in Migne, Patr. Lat., CLXXXII; Ottone di Frisinga, Gesta Friderici imperatoris, in Monumenta Germ. Hist. in usum scholarum, a cura di G. Waitz, Hannover 1912, passim; Gesta di Federico I in Italia descritte in versi ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] privato ora menzionato è del tutto ipotetica.
Fonti e Bibl.: Annales Senenses, a cura di J.F. Böhmer, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 225; LeLiber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Documenti per la ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] . 402-410; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto medio evo, Bari 1905, pp. 121-125, 142; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 44-47, 54; A. Pertusi, Contributi alla storia dei temi ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] pertinentia, a cura di B. Capasso, I, Neapoli 1881, p. 92; Reginonis Chronicon, a cura di F. Kurze, in Monumenta Germ. Hist. in usum scholarum, Hannoverae 1890, pp. 104-105; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 3, 86 ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] diocesi mai personalmente governata.
Fonti e Bibl.: Per l'attività dell'A, quale legato e diplomatico: J. M. Vidal, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1400-1401, con rinvio a lettere inedite dell'Arch. vaticano; Bartolomeo di Ser Gorello ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...