CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Roseo, III, Venezia 1585, pp. 30 s.;G. T. Minadoi, Hist. della guerra fra turchi e persiani ..., Turino 1588, p. 194; N . Vayola, III, Messina 1881, pp. 13 s.;I. von Hammer-Purgstall, Hist. de l'Empire ottoman..., Paris 1836-1837, VI, pp. 189, 196; ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] ; J. Rousset de Pina-R. Foreville, Du premier concile du Latran à l'avènement d'Innocent III (1123-1198), in A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, IX, 2, Paris 1953, pp. 216-31, 247 ss.; V. Pfaff, Die Einnahmen der römischen Kurie am Ende des 12 ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] . 66 s., 72; Starr, pp. 162 s. nn. 106 s.); Lettera a Ḥasdāy b. Shaprūt, a cura di E.-N. Adler, in Un document sur l'histoire des Juifsen Italie, in Rev. des ét. juives, LXVII (1914), pp. 42 s. (Id., Catalogue of Hebrew Mss. in the Collection of E. N ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Muratori, Rer. Ital. Script., II, 1, Mediolani 1723, col. 207; Annales Augustani, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., III, Hannoverae 1839, pp. 125 s.; Hermannus Augiensis, Chronicon de sex aetatibus mundi, a cura di G.H. Pertz, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] francescano di nome fra Paolo.
Fonti e Bibl.: Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, in Mon. Germ. Hist., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, IV, München 1983-93, ad ind.; Acta sanctorum Septembris, III, Antverpiae 1750, pp. 161-170 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] del Borromeo. Dell'A. è la prefazione all'opuscolo dello stesso Valier, De acolitorum disciplina (Veronae 1583).
Nei Monumenta hist. Soc. Iesu, Litterae quadrimestres, IV, 207-218, è una sua relazione in data 30 apr. 1556 sulle opere della provincia ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] 362, 426-28; F. Carabellese,L'Apulia e il suo Comune nell'Alto Medioevo, Bari 1905, pp. 171 s., 177-89; F. Chalandon,Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 68 s.; H. W. Klewitz,Zur Gesch. der Bistumsorganisation ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] ., Konrad III., Berlin 1883, pp. 152, 172, 174, 415 (ove è considerato erroneamente come il fratello di Rainolfo di Puglia); F. Chalandon, Hist. de la dominat. normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 294, 393; II, pp. 68, 83, 93, 128, 626 ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] .
Fonti e Bibl.: Capitula et statuta inclyti oppidi Centalli, Taurini 1549; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Mon. hist.patriae, IV, Augustae Taurinorurn 1839, coll. 1089-1909, 1061-108; A. Tallone, Parlam. sabaudo, III, Bologna 1929, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] di G. Petti Balbi, p. 62; G. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 s.; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Age, I, Leipzig 1885, pp. 240 s.; C. Desimoni, Memoria sui quartieri dei Genovesi a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...