KANTHAROS (Κάνϑαρος)
G. Carettoni
Scultore sicionio, figlio di Alexis, ricordato da Pausania (iv, 3, 6; vi, 17, 7) quale autore delle statue di due fanciulli vincitori nella lotta ad Olimpia: Alexinikos [...] il nostro il K. autore di una statua la cui base è stata trovata a Tebe, Artista abile ma, osserva Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85), senza eccellere per alcuna opera sua; visse nella prima metà del III sec. a. C., essendo allievo di Eutychides. Secondo ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] 49; O. de Gissey, Discours historique de la très ancienne dévotion de Notre-Dame du Puy, Le Puy 1620; T. Bochart de Sarron, Histoire de l'église angélique de Notre-Dame du Puy, Le Puy 1683; Gallia Christiana, II, Paris 1720, coll. 685-752; E. Médicis ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] dare il nome di Centumcellae alla località (e, forse, anche ad un primitivo insediamento): una celebre lettera di Plinio (Nat. hist., vi, 31) ci descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione del porto, al ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] ma il materiale di scavo scoperto fino ad ora, non ci permette di risalire oltre il 15 a. C. Plinio (Nat. hist., iv, 106) la chiama Rauricum oppidum e Colonia Raurica, Tolomeo (ii, 9,9) Αὐγούστα ῾Ραυρικῶν, l'Itinerario Anton., (353) Augusta Rauracum ...
Leggi Tutto
KAIKOSTHENES (Καικοσϑένης, Chalkosthenes)
G. Carettoni
Scultore attico del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.), figlio di Apollonides, lavorò in Atene col fratello Dies. Sono state trovate in Atene [...] teatro di Dioniso, è più recente (II sec. a. C.). L'artista è stato identificato con il Chalkosthenes di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87), bronzista che eseguì statue di attori comici e di atleti; forse è lo stesso scultore che esegui in Atene statue ...
Leggi Tutto
Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966
SKYLLIS (Σκύλλις)
C. Saletti
Figura leggendaria di tuffatore al tempo della spedizione di Serse contro la Grecia, ricordato con nomi diversi da Erodoto (8,8: Σκυλλίης), [...] si ricollegano l'epigrammista Apollonida di Smirne di epoca augusteo-tiberiana (Anth. Pal., 9, 296) e Plinio (Nat. hist., xxxv, 139) che riferisce di una pittura di un Androbius (v. androbios), altrimenti ignoto, che aveva come soggetto Skyllis ...
Leggi Tutto
CHARMADES (?) ([Χαρ]μάδης)
L. Guerrini
Scultore greco, del IV sec. a. C., noto solo dalla firma frammentaria su una base in marmo pentelico, trovata ad Atene, presso i Propilei. Della dedica rimangono [...] leggeva ... ΟΜΑΔΗΣ, integrato dubbiosamente dal Koehler in Hippotomades. È esclusa l'identificazione con l'omonimo pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56).
Bibl.: P. Pervanoglu, in Bull. dell'Inst., 1860, p. 212; E. Loewy, I. G. B., 68; C ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] da dedicare nel tempio di Hera Lacinia (Plin., Nat. hist., xxxv, 64); Alessandro dona ad Apelle la favorita Pancaspe, una tigre da un'altra gabbia e si salvò a stento (Plin., Nat. hist., xxxvi, 40).
Il più comune tipo di m. per gli artisti doveva ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] a causa del suo notevole costo. Si trattava inoltre di un materiale molto apprezzato per la resistenza del suo colore. Plinio (Nat. Hist., 9, 39-40, 125-141) descrive due tipi di prodotti ricavati da molluschi, tra cui il più prezioso era la porpora ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] 68. Frammento con Paolo sulla nave "Tecla": M. Simon, L'apôtre Paul dans le symbolisme funéraire chrétien, in Mélanges archéol. hist., L, 1933, pp. 156-182. Affreschi di Bagāwāt: ultimamente H. Stern, in Cahiers Archéol., xi, 1960, pp. 93-118. Lastra ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...