LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] dell'abbazia di Beaulieu-lès-Loches (Lelong, 1974).Il sito di L. è menzionato per la prima volta da Gregorio di Tours (Hist. Fr., X, 31), il quale riferisce che vi sarebbe stata fondata una basilica, intorno al 450, dal vescovo di Tours Eustochio ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] tra l'età paleoveneta e quella medievale, attraverso la fase romana.Con l'occupazione longobarda del 602, secondo Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 23), la città romana di Patavium venne distrutta: forse non si trattò di una distruzione totale, bensì ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] diretti al palatium, una struttura polifunzionale di straordinaria rilevanza monumentale e di notevole espansione, vicina, secondo Paolo Diacono (Hist. Lang., V, 36; VI, 6), alla chiesa di S. Romano e alla porta Palacense, eretta o ristrutturata da ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . 174-176; A. Schramm, ibid., LVI, 1936, pp. 1404-1408; Röm. Mitt., LIII, 1938, pp. 46-49. Ponte a Babilonia: Perrot-Chipiez, Hist. de l'Art, II, 1884, pp. 472-473; R. Koldewey, Das wiederstehende Babylon, Lipsia 1913, pp. 193-195, fig. 122. Ponte di ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] teologiche agli inizi del sec. 3° (Eusebio di Cesarea, Hist. eccl., VI, 19), B. registra una precoce organizzazione ecclesiastica 1987", a cura di T. Fahad, Strasbourg 1989; Archéologie et histoire de la Syrie, II, La Syrie de l'époque achéménide à ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] quale asserisce che il patriarca di Aquileia Paolino (558 ca.-570) all'arrivo dei Longobardi (568) fuggì sull'isolotto di G. (Hist. Lang., II, 10; Bertacchi, 1980, p. 275); la natura di isola - come emerge anche dal Chronicon Altinate (II) - dava una ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Thera o Latò a Creta e le descrizioni di Atene (Dicearco, Fr. Hist. Gr., ii, p. 254). Ad Atene riscontriamo una folla disordinata di ampi soffitti di legno (Cass. Dio, lv, 8; Plin., Nat. hist., xxxvi, 102) e le vòlte di cemento dei Romani. Sono da ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] 'inizio del sec. 1°, nell'area limitrofa a un precedente oppidum chiamato Parra, citato da fonti antiche (Plinio il Vecchio, Nat. Hist., 2, 124-125) e recentemente individuato nella valle Seriana (Poggiani Keller, 1984). Alla metà del sec. 1° a.C. B ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] quattro) porte avrebbe avuto la città del Palatino (Plin., Nat. hist., iii, 66).
A partire dal VI sec. inizia la costruzione, 'opera di Napoleone e generalmente accettata (v. fig. 5 e Duruy, Hist. des Romains, iii, p. 199). Ma dopo gli scavi di Dura ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] costruì anche un palazzo principesco, con relativa cappella, celebrato dalle fonti per la sua grandezza e bellezza (Erchemperto, Hist. Lang., 3; Chronicon Salernitanum, 17; Delogu, 1977, p. 36ss.). L'insediamento della corte, avviando la progressiva ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...