DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 1910-1913, ad Indicem; E.Veress, Relat. nuntiorum apostol. in Transsilvaniam missorum a Clemente VIII (1592-1600), in Monum. Vat. hist. regni Hungariae illustr., s. 2, III, Budapestini 1909, pp. 320, 407; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Constitutiones et acta publica in Monum. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1906-1911; V, ibid. 1909-1913; VI, 1, Hannoverae 1914-1927, a cura di ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] il re anglosassone Cedoal, che si recava in pellegrinaggio a Roma.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langob., in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Langob. et Italic. saecc. VI-IX, a cura di G. Waitz-L. Bethmann, Hannoverae 1878, pp. 156-161, 165 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] , I, Tübingen 1933, pp. 611 nota 3, 614 s., 616, 617 s., 674 s., 686 s.; F. Baix, Benoît II Pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII. Paris 1935, coll. 9-14; O. Bertolini, Roma di frontea Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941-42, pp. 375 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] , Bartolomeo della Pugliola, M. G. e Giacomo Bianchetti. Problemi di cronachistica bolognese fra Tre e Quattrocento, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, CII, (in corso di stampa); Rep. fontium hist. Medii Aevi, V, pp. 241 s. ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] a Federico da Montefeltro, tesi di dottorato, Università di Messina, facoltà di lettere, a.a. 1997, pp. 153-156; Storia delle signorie dei Malatesti, II, IX, X, XI, XII, XVI, Rimini 1998-2002, ad indices; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 265. ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Weimar 1998, nn. 741-854, pp. 227-261; Richerus Remensis, Historiae, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXVIII, Hannover 2000, p. 309. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] und die Wiedereröffnung des Konzils von Trient, Münster 1973; I. Mieck, Die Bartholom äusnacht als Forschungsproblem, in Hist. Zeitschrift, CCXVI (1973), pp. 73-110. Per ulteriori indicazioni bibliografiche, cfr. S. Camerani, Bibliografia medicea ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Darricau, Les relations de Louis XIV et du Saint-Siège d'apres l'Histoire des négociacions des ministres du Roi à la Cour de Rome Jean Yves und Nepotismus,römisches Militärbudget in der frühenNeuzeit, in Arch. hist. pont., XIV (1976), pp. 169-217, e, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Lorenzoni-C. M. Brown, ibid., XLIII (1975), p. 42; F. Lechi, Le dimore bresciane..., V, Brescia 1976, p. 392; S. Simonsohn, Hist. of the Jews in the Duchy of Mantua, Jerusalem 1977, ad vocem; I Ducati padani..., in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...