COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] 1890, pp. 83-91; Id., Enguerran de C. au service de Grègoire XI (1372-1374), in Annuaire-bulletin de la Société de l'hist. de France, XXXII (1895), pp. 185-206; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383; in ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] , 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 208 s., 211 ss., 224; Annales Placentini gibellini, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, pp. 573 ss.; Annales Mantuani, a cura di G. H. Pertz, ibid., XIX, Hannoverae 1866, p. 29 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] ; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con le aggiunte di G. Martinioni, Venezia 1663, pp. 150 s.; L. Moscardo, Hist. di Verona, Verona 1668, pp. 460 s.; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'anno MDLXX sino al MDCXLIV, III, Venezia ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] , 345, 367, 403, 406-410, 417 s.; Th.E. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), in Mon. Germ. Hist., Schriften, XI, Stuttgart 1952, nn. 233 p. 100, 291 pp. 121 s., 293 p. 122, 401 pp. 161 s., 413 p. 167 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, Verona… 1991, a cura di G. Billanovich - G. Frasso, Padova 1997, pp. 117-178; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 230, 294, 332, 412; Rep. fontium hist. Medii Aevi, V, pp. 314 s. ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] d. storia d. provincie napol. dal 568al 1500, Napoli 1902, pp. 137-47; L. E. Kastener, Desportes et A. D., in Revue d'hist. littéraire de la France, XV (1908), 2, pp. 330 ss.; G. Rosalba, Di un nuovo codice della poesia di A. D., in Rass. critica ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] in Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 14-16; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectioIV, a cura di J. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1906, pp. 443, 461, 485-489, 495 s., 538 s., 625, 1000 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] , a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, III (1884), p. 98; ibid., VI (1887), p. 105; Documents pour l'histoire de la domination française dans le Milanais (1499-1513), a cura di L.-G. Pélissier, Toulouse 1891, p. 40; Deutsche Reichstagsakten ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Kaisern mit den Listen der Bischöfe 951-1122, Leipzig-Berlin 1913, pp. 73-76; M. Chaume, Les origines du Duché de Bourgogne, I, Histoire politique, Dijon 1925, pp. 374, 544; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, ad ind.; C.G. Mor, L'età ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Arch. ven., VI (1893), pp. 7 s.; V. Bellondi, Docc. e aneddoti di storia ven...., Firenze 1902, pp. 218 s. ; E. Rott, Hist. de la représentation... de... France auprès des Cantons suisses, III, Berne 1906, ad vocem;IV, 1, Bumpliz-Paris 1909, p. 217 n ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...