CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] anonimo et a Guerino conscripta. a cura di B. Pallastrelli, ibid., ibid. 1859, ad Indicem; Annales Placentini gibellini, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863. p. 586; Annales Mantuani, ibid., XIX, a cura di G ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] 1, 175; C. Brambilla, Due documenti pavesi dell'anno 1289, in Arch. stor. lombardo, XVI(1889), pp. 910-922; Monumenta Germ. Hist., Constitutiones et Acta Publica, IV, 1, Hannoverae et Lipsiae 1904-1906, docc. 528-531; 2, ibid. 1909-1911, doc. 1021; E ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] , pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat. Karoli IV imper.,a cura di R. Salomon, in Monum. Germ. hist., Script. ... inusum schol.,Hannoverae 1913, pp. 101, 103; G. Villani, Cronica, V, Firenze 1823, pp. 164, 167 s., 203, 226 s ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di Genova, V, Genova 1880, pp. 54, 149, 151, 178, 182, 187;Id., Successi del contagio 1656-57, Genova 1831, p. 41;E. Vincens, Hist. de la Rep. de Gênes, Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città di Genova, Genova 1846, I, p ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] Innsbruck 1904, ad indicem e regesti nn. 46, 48, 52, 74, 81, 82, 126, 145, 148, 153, 158, 159; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, ad indicem; W. Cohn, Die Geschichte der normannisch-sicilischen Flotte ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] questi ultimi.
Fonti e Bibl.: Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, cap. 5, p. 236; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] 568-575, 579 s., 779 s.; L. Bréhier-R. Aigrain, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, V, 673 s.; Lex. für Theol. und Kirche, III, col. 1171; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, coll. 1346 s.; Bibliotheca sanctorum, V, coll. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] , XXIII(1992), pp. 273-289; P. F. Kehr, Otia diplomatica, in Nachrichten der k. Gesellschaft der Wiss. zu Göttingen, phil.-hist. Klasse, 1903, pp. 263-267; P. Egidi, Del falso diploma di Enrico VI a favore degli Ubaldini, in Bullettino dell'"Arch ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] 1901), p. 30;A. Ambrosi, Un èpisode de la guerre entre Gênes et l'Aragon: Vincentello d'Istria, in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. de la Corse, fasc. 325-327 (1911), pp. 47,54 s.; A.N. Colonna de Giovellina, Une famille d'évéques en Corse ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] , ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 454-456; I. Codagnello, Annales Placentini, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 413, 416; Friderici I diplomata, a cura di H. Appelt, ibid., Diplomata regum et imperatorum ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...