GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] (1892), 1, pp. 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ad A. G., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIX (1921-22), pp. 153-163; Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 788-789; Ottoni Frisingensis Episcopi Gesta Friderici I, in Mon. Germ. hist., Scriptores, XX, Hannoverae et Lipsiae 1869, p. 398; Bartholomei Scribae Annales Januenses, ibid., XVIII, Hannoverae et Lipsiae ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] XXI (1902), pp. 357-361, 364 s.; 364 s.; E. Wymann, Die 40 des Regiments von Bologna an Ritter J. v. Beroldingen, in Hist. Neujahrsblatt von Uri, XXXV (1929), pp. 59 s.; Appenzeller Urkundenbuch, II, a cura di T. Schiess, Trogen 1934, pp. 199, 213 s ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] , in La corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1999, pp. 145, 147, 149 s., 152, 154, 157, 159, 162, 164; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXV, coll. 959 s. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] historicae, ibid., coll. 258, 260, 262-264, 266 s., 269; G. Del Carretto, Cronica di Monferrato, in Mon. hist. patriae, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1232-1234, 1236; Necrologium ecclesiae beati Evasii Casalensis, ibid., coll. 471 ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] poteri sempre più ampi.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Langob. et Italic. saecc. VI-IX, I, Hannoverae 1878, libro VI, cap. 54, pp. 183 s.; Epistolae Langob ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Calabria e la Lucania, IX (1939), pp. 349-354; W. Otto, in Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Abteilung, 1940, n. 10, pp. 19-23; anonimo il solo altro necr. straniero, in American Historical Review, XLIV (1938 ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 1185 a Verona, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arnoldus Lubecensis, Chronica, a cura di I.M. Lappenberg, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXI, Hannoverae 1869, pp. 132, 148, 154-156, 158; Lucius III papa, Epistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] , Rerum Italie. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 488C; Anciennes chroniques de Savoye, a cura di D. Promis, in Monumenta hist. patriae, Scriptores III, Augusta Taurinorum 1840, coll. 323-29;G. della Chiesa, Cron. di Saluzzo, ibid., V, ibid. 1848 ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 270-386; II, ibid. 1898, pp. 190-193, 216-219, 301-320; Annales Ianuenses, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 261, 266; Annales Placentini gibellini, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 498, 509 ss., 517 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...