COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] ; F. Petrarca, Familiares, a cura di V. Rossi-U. Dotti, Firenze 1933-Roma 1974, II, 32; V, 2-3; VIII, 1; Monum. Germ. Hist. Legum sectio, IV, Constit. et acta publica imperat. et regum, a cura di L. Weiland, II, Hannoverae 1896, pp. 1175 s.; A. Coppi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] in the Italian Renaissance, Baltimore-London 2001, pp. 79, 291; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005, pp. 27-35, 153 s., 267; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tavv. I, III; Rep. font. hist. Medii Aevi, VII, p. 386. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] 55, 91 n. 37, 93 n. 80; I. Polverini Fosi, Viaggio in Italia e conversioni: analisi di un binomio, in Römische hist. Mitteilungen, XXX (1988), pp. 286-288; Id., Fra tolleranza ed intransigenza. La conversione al cattolicesimo di Federico II di Assia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] sistema carolingio.
Fonti e Bibl.: Visio Karoli ex Willelmi gestis rerum Anglorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, X, Hannoverae 1852, p. 458; Annales Bertiniani, a cura di G. Waitz, Ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] O. Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di K. Zeumer - R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1910-26, pp. 288 s., 605 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VII, Die Urkunden Kaisers Ludwigs ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] i regni di Odoacre e di Teoderico, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani… 1928, Roma 1929, pp. 462-475; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1949, pp. 43, 263; A.H.M. Jones, The later Roman Empire, 284-602…, Oxford 1964, pp. 250 s ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] C.A. Garufi, ibid., VII, 1, pp. 179, 181, 184; Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 189; Catalogus principum Salerni, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 211; Chronicon ducum Beneventi, Salerni ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] . Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, ad ind.; Annales Placentini gibellini, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, ad ind.; Chronica tria Placentina a Johanne Codagnello ab anonymo et a Guerino conscripta, a ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] de Saluce" prima e dopo il '21. Si vedano V. Cousin, Fragments et souvenirs, Paris 1857, pp. 189, 191 s., 208-13, 281 s.; Souvenirs hist. de la marquise Constance d'Azeglio..., a c. di E. d'Azeglio, Turin 1884, pp. 31, 80, 84, 86, 104, 186, 209, 241 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] VII, 1, pp. 204, 206 s., 209-214; Annales Cavenses a. 569-1315, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 191; Vita Karoli comitis Flandriae auctore Waltero archidiacono Tervanensi, a cura di R. Köpke, ibid., XII ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...